Immaginari Mappature intangibili del reale – XXVII CONVEGNO INTERNAZIONALE

Laboratorio Etno-Antropologico Filologia e longue durée

Genova, 22-24 settembre 2022
Palazzo Balbi Cattaneo, via Balbi 2, Aula Magna

XXVII CONVEGNO INTERNAZIONALE

Immaginari Mappature intangibili del reale

Giovedì 22 settembre Ore 14 – Indirizzi di saluto

Sonia M. Barillari, Martina Di Febo

Presentazione convegno

Ore 14,30 – sessione pomeridiana

Presiede Rita Caprini

In teoria

Marcello Zanatta Università della Calabria – Accademia Nazionale dei Lincei La teoria aristotelica dell’immagine

Sonia Maura Barillari Università di Genova
Il Liber de spiritu et anima e la teoria medievale della percezione

Nicolò Pasero Università di Genova
A margine dell’episodio di Paolo e Francesca nella Commedia: la lettura e i neuroni-specchio

Martina Di Febo Università di Macerata
Praestigium
portentumphantasmata: annotazioni su una teoria del perturbante nel Medioevo

Sławomir Torbus Uniwersytet Wrocławski
La métaphore du ciel chez l’apôtre Paul dans la perspective de la théorie de la métapho- re conceptuelle

Alessandro Norsa Università di Verona-Pontificia Università Regina Apostolorum (Roma) Utilizzo dell’ipnosi come tecnica per il condizionamento di massa

Venerdì 23 settembre Ore 9,30 – sessione mattutina

Presiede Martina Di Febo

In pratica

Ester Fuoco Accademia di Belle Arti Santa Giulia Deviazioni creative: dal phigital al metaverso

Silvia D’Orazio Università di Milano
L’esperienza dello spazio nel teatro di Leopold Jessner

Aurora Caporali Università di Perugia
I giganti sulla soglia. Reale e irreale: sul confine della rappresentabilità

Izabela Mai Uniwersytet Gdański
La percezione frammentata della realtà nel Giardino delle delizie di Lech Majewski

Filippo Mollea Ceirano independent researcher
Tecniche e linguaggi espressivi nell’arte contemporanea dal ready-made agli NFT

Venerdì 23 settembre Ore 15 – sessione pomeridiana

Presiede Nicolò Pasero

Mappe reali, mappe simboliche

Federico Guariglia Università di Genova
«Per lo camin s’en va lo cunte Hue»: la geografia dell’epica franco-italiana. Alcune prospettive di ricerca

Artur Pacewicz Uniwersytet Wrocławski La Tavola di Kebes come mappa dell’anima

Mariusz Plago Uniwersytet Wrocławski
La geografia metaforica di Durazzo nei vv. VI 1-79 della Guerra civile di Lucano

Bernardino Pitocchelli Scuola Superiore Meridionale
Immaginare la Terra Santa nel Medioevo: il caso delle mappe di Matthew Paris

Sabato 24 settembre Ore 9,30 – sessione mattutina

Presiede Sonia Maura Barillari

Mappe reali, mappe simboliche

Caterina Saracco Università di Torino
San Sebastiano in area tedesca. Fonti e iconografia

Błażej Stanisławski Uniwersytet Wrocławski
Immagine(/i) di insediamento nei sobborghi traci di Costantinopoli – piani cartografici, testi scritti e risultati archeologici

Marco Francesco Dolermo Liceo Guido Parodi (Acqui Terme) – Fondazione 1563, Compagnia di San Paolo (Torino)
Immaginari a confronto. Scarti di rappresentazione tra ebrei e non ebrei nel basso Piemonte Sette-Ottocentesco

Fuori dal mondo

Elena Muzzolon Università di Padova
Oltremondi del desiderio: approssimazioni asintotiche al reale nel Medioevo di Francia

Simone Turco Università di Genova
Dimensioni extracorporee e uscite dal mondo: Arthur Machen e la catalizzazione dell’irrazionale tra positivismo e post-decadenza

Sabato 24 settembre
Ore 15 – sessione pomeridiana

Presiede Alessandro Norsa

La lente (deformante) della letteratura

Gianluca Olcese Uniwersytet Wrocławski
Walenbücher
, la fortunata serie di guide italiane alla Slesia

Chiara Italiano Università di Genova
I Rougon-Macquart: un formidabile baccanale?

Ewa Tichoniuk-Wawrowicz Uniwersytet Zielonogórski
«Gestire le idee e manipolare i sentimenti»: le opere tarde di Oriana Fallaci

Luca Peloso independent researcher
Lo stupro e l’immaginario erotico. Diario di lettura (maschile) di Dopo la violenza di Susan Brison

Il convegno ha valore di Corso di Aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, essendo SIFR-Scuola agenzia formativa accreditata presso il MUR (identificativo SOFIA 76162).
Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Ai partecipanti verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.

Direzione del corso: Martina Di Febo mdifebo68@gmail.com

Organizzazione convegno:
Sonia Maura Barillari, Martina Di Febo

Per informazioni:
Sonia Maura Barillari maurasonia.barillari@unige.it

Laboratorio Etno-Antropologico Filologia e longue durée

Genova, 22-24 settembre 2022
Palazzo Balbi Cattaneo, via Balbi 2, Aula Magna

Leave a Reply

Lingue