Palermo Capitale dei Giovani ospita la Tool Fair in lingua Italiana

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Toolfair in lingua italiana che si svolgerà a Palermo dal 3 al 6 ottobre.

Palermo è stata eletta la Capitale Italiana dei Giovani 2017, il titolo che viene assegnato annualmente a una città italiana che ha così la possibilità di promuovere e attivare idee e progetti innovativi, per cercare di dare e/o valorizzare un ruolo più attivo dei suoi giovani nella società civile.

In questa cornice abbiamo scelto di inserire la Toolfair in lingua italiana 2017, per dare un’opportunità ulteriore di visibilità dell’apporto creativo e progettuale dei giovani alla città e, almeno potenzialmente, a tutta la comunità degli youth worker del Paese.

QUALE E’ STATO IL PERCORSO FINO AD OGGI?

Tra gli obiettivi di sempre della Toolfair in lingua italiana c’è quello di innescare la circolazione di idee, approcci strumenti, narrazioni possibili in contesti in cui la narrazione non ha più spazi e tempi per essere costruita e condivisa; fornire la possibilità  di scambio su approcci, metodi e strumenti educativi già  sperimentati o da proporre per la prima volta nella la comunità  degli youth worker. La Toolfair in lingua italiana vuole essere un luogo di reciprocità  tra pari, che prende in prestito dalla fiera propriamente intesa il suo caos creativo dato dalla compresenza di più persone che, nella fiera cercano di dare visibilità  a quanto di meglio hanno da offrire. Nel caso della Toolfair in lingua italiana, oltre che a strumenti e approcci, si trasmettono anche valori positivi, il rispetto e la valorizzazione dell’altro per citarne uno, concetti quali quello di inclusione, nel senso esteso del termine di tenere insieme, contenere e non escludere. Questo è, infatti, ciò che si vuole favorire nella tre giorni di laboratori partecipati, quando viene testato un nuovo tool da parte di uno youth worker all’interno di un gruppo. I partecipanti ai laboratori proposti sono invitati a una restituzione: una reazione emotiva, una comprensione di senso, forme di trasferimento del tool presentato a futuri utilizzi possibili. Viene, così, a crearsi un contesto cooperativo/inclusivo della progettualità  e della creatività non sol-tanto di chi presenta ma anche dell’intero gruppo che, quando lo strumento è efficace, facilita la co-progettazione e non si appiattisce su dinamiche competitive. Uno degli ospiti della precedente edizione, il Prof Alessio Surian dell’Università  di Padova, vede nel lavoro sugli “strumenti”, un’associazione con la dimensione del “bricoleur”, come arte del selezionare e ricombinare al fine di allargare gli spazi e la comprensione della nostra dimensione conviviale e riconosce l’importanza della libertà  di trasformare ciò che (si) ha(nno) attorno, dando forma a oggetti e territori in relazione con i propri sentimenti, servendosene con gli altri e per gli altri. Ci dilunghiamo su questi aspetti perché esiste oggi più che mai, in un’epoca fortemente omologata e omologante, la necessità di ritrovare strumenti educativi capaci di suscitare pensiero critico e di allenare alla riflessione autonoma. Nella precedente edizione si è cominciato a ragionare insieme sulla necessità  di “auto-riflessività” degli youth worker, di una sempre maggiore consapevolezza sugli strumenti del proprio mestiere e del proprio ruolo; in un laboratorio della sessione 2016 è stato introdotto il concetto di inner readiness che, per come la interpretiamo noi, è la capacità  di saper leggere, riflettere nei e sui contesti in cui si opera, al fine di fornire le risorse più utili ad affrontarli ed agirvi in maniera efficace.

QUAL E’ LO SCOPO DI QUESTA NUOVA EDIZIONE?

Tra i tool da proporre in questa nuova edizione, ci piacerebbe pertanto esplorare approcci e strumenti che facilitino il processo di riflessione e le pratiche dello youth worker, che guidino verso azioni sempre più efficaci. Il tema che probabilmente ci sta più a cuore affrontare e approfondire è quello del “cambiamento possibile”, un abito mentale da supportare, per arginare quella che sembra essere l’unica via d’uscita possibile, quella che vede nella “fuga di cervelli” la sola risposta al bisogno di progettualità  dei giovani.

Tra gli obiettivi principali della TF così c’è quello di sperimentare approcci e strumenti che facilitino l’acquisizione, il rafforzamento di competenze e che forniscano “marce in più” per interagire meglio in contesti di vita in continuo divenire e in grado di accogliere il “nuovo” e i nuovi soggetti che si affacciano nelle vite di tutti i giorni (il pensiero ai Migranti è scontato). Competenze quali “apprendere ad apprendere” o la capacità  di gestire l’ambiguità e il cambiamento diventano così centrali nell’apprendimento, funzionali non solo al “fare” ma all’essere, anche quotidiano. La Toolfair non è un corso di formazione ma al suo interno possono essere individuati degli spazi, dei luoghi dove affrontare direttamente o indirettamente questi aspetti rilevanti per la crescita individuale e professionali degli youth worker.

L’APPROCCIO E LA NOVITA’ DEL 2017: SPAZIO ANCHE ALLA TECNOLOGIA

Per la prima volta vorremmo aprire la Toolfair in lingua italiana alla presentazione di tool che utiliz-zano le nuove tecnologie come strumenti di apprendimento critico. La Toolfair può essere in questo modo anche un’opportunità per riflettere sulle modalità con le quali viviamo le relazioni con le tecnologie. Ci piacerebbe far emergere quelle attività del faidate per farla dialogare col mondo dello youth work. Pensiamo agli interessi tipici dei maker verso realizzazioni elettroniche come la stampa 3d, ad esempio all’autoproduzione di libri, fumetti e provare a metterli in relazione con la comunità degli youth worker. Ci piacerebbe attingere nel nuovo ma al contempo recuperare, far emergere approcci e strumenti che nei trenta anni di Programmi europei per i giovani si sono prodotti e che per mancanza di risorse e tempo non sono state valorizzate.

Il formato e l’approccio saranno, come sempre, di coinvolgimento e partecipazione, di scambio tra pari, tra giovani (e non) con esperienze e competenze diverse. Come sempre l’evento sarà  un luogo di presentazione e sperimentazione di strumenti educativi utilizzati nei diversi settori e soggetti a essere adattati in contesti diversi per le loro caratteristiche appunto di adattabilità  e trasferibilità .

LINGUA DI LAVORO: L’ITALIANO

La lingua utilizzata sarà quella italiana perché vogliamo raggiungere operatori giovanili anche esperti ma che ancora non hanno raggiunto il livello internazionale o lo hanno raggiunto da poco e, allo stesso tempo, vogliamo aprire sempre più l’evento al contesto europeo, aprendo la partecipazione a colo-ro che sono in grado di comunicare in lingua italiana.

CHI POTRA’PARTECIPARE?

30-35 partecipanti tra educatori, animatori giovanili e formatori che hanno sviluppato uno strumento pedagogico (per es. gioco di simulazione, studio di un caso, ecc.) con focus su: apprendimento interculturale in generale e su approcci nuovi o da adattare per raggiungere giovani a rischio di emarginazione, inclusi i giovani con un background da migrante o rifugiato. Residenti in Italia o che provengano da uno dei Paesi Programma e dai Paesi Partner confinanti con la UE.

PRESENTA LA TUA CANDIDATURA

Per partecipare è necessario partecipare alla Call presente sul sito SALTO, entro il 20 Agosto Per informazioni puoi far riferimento a:

E-mail: a.tinaburri@agenziagiovani.it

E-Mail: a.cecchini@agenziagiovani.it

Phone: +39.063759.1239

 

IRSE PORDENONE: Nuovo bando Curiosi del Territorio 2017

Aperto il bando di selezione partecipanti per lo Stage Internazionale Curiosi del Territorio 2017.

An experience to live and to share. Added value for the promotion of tourism in Friuli Venezia Giulia.

Da segnalare ad amici stranieri 22/35 anni, che abbiano i requisiti per questa eccellente opportunità.

I CANDIDATI DEVONO LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO SELEZIONE PARTECIPANTI, COMPILARE LASCHEDA DI CANDIDATURA E INVIARLA A MEZZO POSTA A: IRSE, VIA CONCORDIA, 7 I-33170 PORDENONE, E E-MAIL A IRSE@CENTROCULTURAPORDENONE.IT ENTRO IL 10 GIUGNO 2017

L’iniziativa “Curiosi del territorio 2017 – Esperienze da vivere e condividere: valore aggiunto per la promozione del prodotto turistico FVG” ha come finalità proprie la promozione del Friuli Venezia Giulia come destinazione turistica esperienziale in grado di offrire turismi tematici di grande qualità e ad alto valore differenziale, in ambito internazionale. Consiste, infatti, nel far vivere ad un gruppo di 30 giovani (22/35 anni) – provenienti da Paesi UE, Est Europa, Russia, Balcani, selezionati con già buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2), già inseriti nel settore del turismo e commercio internazionale o in formazione – una full immersion di 3 settimane in Friuli Venezia Giulia affinché, diventino originali FVGgreeters nei loro Paesi di provenienza.

IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia
Via Concordia 7 \ 33170 Pordenone \ Italy
Telefono +39 0434 365326

 

www.centroculturapordenone.it/irse

irse@centroculturapordenone.it

 

http://facebook.com/centroculturapordenone.it

https://www.facebook.com/scoprieuropa

twitter.com/ScopriEuropa

youtube.com/CulturaPn

Bando internazionale di selezione per cantanti lirici e maestri collaboratori

l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino – Opera di Firenze ha aperto le iscrizioni alle audizioni per l’ammissione ai Corsi di avviamento professionale per Cantanti lirici e Maestri collaboratori a.a. 2017-18.

L’ammissione è riservata a coloro che, già dotati di solida preparazione tecnica, necessitano di opportunità formativo-lavorative tali da consentirne la maturazione professionale e artistica ai fini dell’avvio di carriera. 
 
Ai giovani artisti selezionati sarà offerta la possibilità di studiare e di vivere quotidianamente l’esperienza teatrale presso l’Opera di Firenze, per un intero anno.
 
L’iscrizione all’Accademia è gratuita.
 
Ai fini del mantenimento in Firenze, a ogni singolo partecipante è assegnata una borsa di studio di Euro 800 lordi al mese, da novembre 2017 a giugno 2018; è previsto altresì il conferimento di premi straordinari.
 
Ai partecipanti che prenderanno parte alla produzione artistica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino/Opera di Firenze e degli enti musicali convenzionati verranno proposti specifici contratti artistici.
 
Il coordinamento dell’Accademia è affidato al maestro Gianni Tangucci.
 
L’ammissione è riservata a giovani artisti sia comunitari che extraeuropei.
 
Ulteriori informazioni sono disponibili alle pagine web:
www.operadifirenze.it/accademia/bandi-2017
www.operadifirenze.it/academy/announcements-2017
 
Dai seguenti link è altresì possibile scaricare le locandine promozionali:
 
ITA: www.operadifirenze.it/code/wp-content/uploads/Manifesto-Bando-selezione-Accademia-2017-IT.pdf
 
ENG: www.operadifirenze.it/code/wp-content/uploads/Poster-Opera-di-Firenze-Academy-International-announcement-of-selection-ENG-2017.pdf
 
Condividendo le medesime finalità di promozione e valorizzazione della lingua e della cultura italiana nel mondo, nonché avendo in essere specifica Convenzione con la Società Dante Alighieri per l’insegnamento della lingua italiana ai cantanti lirici allievi della nostra Accademia, Le chiedo cortesemente di voler contribuire alla diffusione dell’informativa di cui sopra tra coloro che, nell’ambito dei vostri contatti istituzionali, possano potenzialmente essere interessati all’iniziativa.
 
Porgo i miei più cordiali saluti.

Luca Ioseffini
Direttore generale
 
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Opera di Firenze, Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze (FI) – Italy
Tel. (+39) 055 2779335
E-mail: direzione.accademia@maggiofiorentino.com
www.operadifirenze.it/accademia
C.F. 94092740482 – P.IVA: IT05373550481

Borse per la Laurea in Lingua e cultura italiana ICON – scadenza il 18/02

Per il Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana sono aperte le iscrizioni al nuovo semestre che avrà inizio il I marzo p.v. Sono disponibili alcune borse di studio, sia per la frequenza in tutorato che per quella in autoapprendimento. La scadenza dei bandi è il 18 febbraio p.v. Il termine per le iscrizioni, senza borsa di studio, è la data di inizio del semestre. Gli esami si svolgono in Polonia presso la nostra sede della Società Dante Alighieri.

Il Corso di Laurea è riservato a cittadini stranieri e italiani, residenti fuori d’Italia, interessati ad approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana ed è ideale per chi ha la necessità di studiare secondo i propri ritmi. Lo studio avviene interamente online, in modo autonomo o con la guida di un tutore all’interno di una classe virtuale. Il corso offre la scelta tra quattro percorsi didattici (didattico-linguistico, letterario, storico-culturale, arti-musica-spettacolo).

Qui il comunicato sull’apertura delle iscrizioni e sull’offerta di borse di studio:

http://www.icon-laurea.it/it/borse-di-studio

Informazioni sullo svolgimento e sulla nostra sede (in italiano e polacco): http://www.da.webowe.eu/laurea-lingua-cultura-italiana/

Nuovi siti Internet:

www.italicon.education il sito generale di ICoN

www.icon-laurea.it sito specifico per il Corso di Laurea

tutte le procedure e le informazioni per le immatricolazioni al Corso sono indicate a questo link:

http://www.icon-laurea.it/immatricolazione

 

Consorzio interuniversitario ICoN

Italian Culture on the Net

Piazza dei Facchini 10

I-56125 Pisa

Borse di studio a Gargnano sul Lago di Garda

Centro universitario “Chiara e Giuseppe Feltrinelli”
Università degli Studi di Milano

per l’estate 2017, relativamente a Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, abbiamo a disposizione numerose borse di studio per studenti meritevoli.

Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana (luglio/agosto):

Sede: Gargnano (Lago di Garda), presso Palazzo Feltrinelli (Università degli studi di Milano).
– Durata: 2 corsi di 3 settimane ciascuno (Mattino: lezioni di lingua  italiana; pomeriggio: conferenze di  cultura italiana (arte, musica, teatro, cinema…)
– Tutti i nostri insegnanti sono specializzati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e i conferenzieri sono docenti universitari.
– Livello minimo richiesto di conoscenza dell’italiano:  B1 del QCER
– Sono disponibili 50 borse di studio complete (corso, vitto e alloggio) e alcuni posti a pagamento.
– Iscrizione:  entro 24 marzo, iscrizione sul sito del Calcif: http://www.calcif.unimi.it

Corsi Milano Summer School (luglio e settembre, in collaborazione con il Comune di Milano):

Sede: Milano, Università degli Studi.
– Durata: corsi  di 3 settimane ciascuno, 60 ore di lezioni di lingua italiana, anche per scopi speciali (previsto un corso per cantanti d’opera), con insegnanti specializzati.
– Sono disponibili  borse di studio a copertura del costo della seconda rata.
– Iscrizione: entro il 15 giugno, iscrizione sul sito del Calcif: http://www.calcif.unimi.it

Siamo disponibili per ulteriori informazioni dettagliate che può trovare anche sul nostro sito: http://www.calcif.unimi.it

Stefania Scarpetta
Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana “Chiara e Giuseppe Feltrinelli”
Università degli Studi di Milano
Via Santa Sofia 9/1
20121 Milano
Tel. 02.50321559 (mattino)
www.calcif.unimi.it
https://www.facebook.com/Calcif.Unimi

Borsa di studio 100% a Firenze

EUROPASS
Centro Studi Europeo

come ogni anno siamo lieti di inviarLe le informazioni per l’erogazione delle Borse di Studio messe a Sua disposizione dalla nostra Scuola.

Si tratta di:
– una Borsa al 100% per un corso di lingua italiana di 20 ore settimanali della durata di 1, massimo 2 settimane
– tre Borse al 50% per un corso di lingua italiana di 20 ore settimanali della durata di minimo 2, massimo 4 settimane
– una Borsa al 30% per i soggiorni Teen (14 – 17 anni)

Informazioni sui corsi e gli alloggi sono a disposizione sul sito: http://www.europass.it, non esitate a contattarci all’indirizzo di posta elettronica europass@europass.it.

I miei più cordiali saluti,

Dott.ssa Barbara Livolsi

Direttrice EUROPASS Centro Studi Europeo
Via Sant’Egidio, 12
50122 Florence (Italy)
Tel. +39 0552345802
Fax +39 0557349670
E-mail europass@europass.it
http://www.europass.it/

Borse di studio 100% a Rimini

RIMINI ACADEMY
Centro di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri

Vi proponiamo, anche quest’anno, alcune borse di studio per corsi di lingua gratuiti o scontati da distribuire tra i vostri studenti. Nello specifico offriamo:

una borsa di studio al 100%
due borse di studio al 50%
due riduzioni del 25%

Le borse
Le borse di studio includono la frequenza a un Corso generale di lingua e cultura italiana con la riduzione del 100% o del 50% o del 25% sui costi del corso generale.

Il corso
Il corso generale prevede 4 ore di lezione al giorno, dal lunedì al venerdì e può essere seguito per un periodo di due, tre o quattro settimane, a scelta dello studente.

Livelli
L’offerta è valida per i livelli da principiante (A1) a intermedio (B1).

Quando?
Per il periodo estivo compreso tra giugno-settembre 2017.

Questa offerta non include:
– i costi della sistemazione durante il soggiorno linguistico;
– la quota di iscrizione di 50 euro che deve essere versata alla scuola e comprende i costi amministrativi e del materiale didattico.

A disposizione per ulteriori informazioni inviamo cordiali saluti.

Prof.ssa Maria Grazia Foschi
Direttrice di Rimini Academy
Via M. Tonti 21/a
47900 Rimini – ITALIA
tel +39054126665
http://www.riminiacademy.it/

Borse di studio al 100% a Urbino

Lingua Ideale,
Centro Universitario di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri
dell’Università Degli Studi di Urbino Carlo Bo,

è lieto di comunicare che alla Vostra struttura è stata garantita la possibilità di offrire:

QUATTRO BORSE DI STUDIO LIVELLO A2 a studenti/studentesse:
DUE per il periodo 26 giugno – 21 luglio 2017: http://bit.ly/1C9ePEa
– n.1 borsa di studio completamente gratuita
– n.1 borsa di studio al 50% (costo € 280,00)
DUE per il periodo 29 maggio – 23 giugno 2017: http://bit.ly/1C9ePEa
– n.2 borse di studio al 50% (costo € 280,00 l’una)

MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione dei candidati verrà eseguita dal centro stesso tramite colloquio.

CHI PUÓ PRESENTARE LA DOMANDA
Le borse sono riservate ad uno studente del centro che abbia compiuto i 18 anni di età e che abbia completato il livello A1. Non è richiesto un particolare titolo di studio.

VALORE DELLA BORSA
Le borse coprono i costi relativi alla partecipazione al corso di lingua di 96 ore. Le lezioni si svolgono il mattino dal lunedì al venerdì per un totale di 24 ore settimanali (4 ore ogni mattino e due rientri pomeridiani di 2 ore ciascuno). Al termine del corso lo studente che avrà seguito regolarmente le lezioni (massimo 10% di assenze) avrà la possibilità di sostenere un esame finale, il cui superamento consente il conseguimento di 9 CFU (i crediti universitari devono essere riconosciuti dall’Università del proprio Paese di provenienza) ed il rilascio di un certificato. A coloro che avranno seguito regolarmente le lezioni (massimo 10% di assenze) ma decideranno di non sostenere l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Sono da intendersi incluse nelle borse anche la visita introduttiva alla città di Urbino e la visione pomeridiana di quattro film italiani.

LE BORSE NON INCLUDONO
– Costo del libro di testo adottato dal corso
– Viaggio
– Vitto e alloggio
– Assicurazione sanitaria
– Tutto quanto non indicato in “valore della borsa”

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA
L’interessato dovrà iscriversi online sul sito: www.linguaideale.it (iscrizione > modulo) e inviare a info@linguaideale.it i seguenti documenti:
– copia del passaporto
– una fototessera
– una dichiarazione attestante che il richiedente è un corsista del centro Lingua Ideale a cui è stata offerta la borsa (indicare il periodo del soggiorno)
– copia della ricevuta di pagamento (esclusivamente per le borse al 50%)

La scadenza ultima per inviare la richiesta è fissata:
– per il corso di giugno, lunedì 3 aprile 2017,
– per il corso di luglio, lunedì 24 aprile 2017.

Per informazioni: Lingua Ideale skype: linguaideale
Cordiali saluti,

Daniele Gramolini
Amministratore Delegato
____________________
Lingua Ideale s.r.l.
Centro Universitario di Lingua e
Cultura Italiana per Stranieri
via Saffi,42
61029 Urbino, PU – Italy
Tel. +390722305554
info@linguaideale.it
www.linguaideale.it

Borse di studio a Camerino – Novembre 2016

La Scuola di Italiano Dante Alighieri Le ricorda che sono a disposizione delle borse di studio per il mese di Novembre 2016.

Le borse a disposizione comprendono:  n. 2 borse all’80% e n.2 borse al 48% .

Le borse possono essere assegnate a studenti, dottorandi, ricercatori o al personale amministrativo.

requisiti per l’assegnazione:

–          conoscenza dell’Italiano di livello compreso tra l’A1 e  B1

 

 

ogni borsa all’ 80%  comprende (per il soggiorno studio di 4 settimane):

–          corso intensivo di 100 ore (80 di lingua e 20 di cultura italiana) – 4 settimane

–          Alloggio in camera doppia

–                   8 visite culturali guidate dagli insegnanti (Roma, Bologna, Firenze, Assisi, Gubbio, Loreto, grotte di Frasassi  ed altre città delle Marche )

–          serate ed attività extradidattiche con la scuola (aperitivo di benvenuto, serata al castello con  musica e canzoni italiane, cena internazionale, consegna degli attestati)

–          Trasferta all’arrivo dalla stazione di camerino

 a carico del borsista resta la rimanente quota che ammonta a 350 € (soggiorno studio di 4 settimane)

 

ogni borsa al 48%  comprende (per il soggiorno studio di 4 settimane):

–          corso intensivo di 100 ore (80 di lingua e 20 di cultura italiana) – 4 settimane

–          Alloggio in camera doppia (27 notti)

–                   8 visite culturali guidate dagli insegnanti (Roma, Bologna, Firenze, Assisi, Gubbio, Loreto ed altre città delle Marche )

–          serate ed attività extradidattiche con la scuola (Aperitivo di benvenuto, serata al castello con  musica e canzoni italiane, cena internazionale, consegna degli attestati)

–          Trasferta all’arrivo dalla stazione di camerino

 a carico del borsista resta la rimanente quota che ammonta a 888 € (soggiorno studio di 4 settimane)

 il modulo di richiesta della borsa va inviato min. 60 giorni prima dell’inizio del corso

il corso e l’alloggio vengono riservati solo tramite pagamento della caparra  di 148 € (inclusa nella quota) .La disponibilità delle borse è limitata, lo studente è pregato di contattare la scuola per ricevere informazioni sulla disponibilità delle borse.

La scuola offre inoltre ulteriori attività e servizi. La borsa non copre tutto ciò che non è specificato nella sezione “LA BORSA COMPRENDE”.

Prof.ssa Anna Poeti

(Direttrice dei corsi)

SCUOLA DI ITALIANO DANTE ALIGHIERI  – Camerino – (Regione MARCHE)
CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA   –  www.scuoladantealighieri.org
Centro d’esame CELI – Università per Stranieri Perugia
Piazza G. Garibaldi,7 – 62032 CAMERINO  (MC) – ITALIA
tel. +39 0737 642611 – cell. +39 347 7291608
Segreteria studenti: centroalighieri@scuoladantealighieri.org
www.turismo.marche.it    www.ancona-airport.it     Orari treni italiani: www.trenitalia.it

Lingue