Cari soci e amici, di seguito riportiamo l’invito che abbiamo ricevuto dalla Scuola Campus Magnolie.
Il primo CampusLAB che si terrà a Castelraimondo, al Campus Magnolie dal 14 al 24 febbraio 2017, sarà sicuramente uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per l’aggiornamento nella didattica dell’italiano LS in Italia, sia per i temi trattati, che per gli ospiti che vi parteciperanno.
Il nostro corso di aggiornamento che vuole prima di tutto essere utile a tutti gli iscritti. I laboratori didattici permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica gli insegnamenti e le pratiche svolte nelle classi insieme ai nostri studenti del corso di febbraio. Interverranno come formatori Giuseppe Patota (Università di Siena-Arezzo), Gabriele Pallotti (Università di Modena e Reggio Emilia), Mariangela Recchia (Centro di permanenza temporanea di Brindisi), Luigi Micarelli (DILIT International House di Roma), Luisa Guerrini (DILIT International House), Andrea Fazzini (Teatro Rebis), Meri Bracalente (Teatro Rebis), Simone Accattoli (Campus Magnolie Castelraimondo) e Daniele Donati (Campus Magnolie). Alla fine del corso, prima della consegna degli attestati di partecipazione, la prof.ssa Chiara Menorello (Campus Magnolie) presenterà la Certificazione di lingua italiana IT dell’Università di RomaTre.
I nostri laboratori didattici verteranno su tematiche diverse ed avranno in comune un unico scopo: l’arricchimento professionale e lo stimolo a fare sempre meglio il proprio lavoro.
Il corso e l’alloggio saranno gratuiti, offriamo un invito ad ogni istituzione per un solo insegnante. Per le escursioni previste durante il periodo del corso Venezia, Verona, Lago di Garda, Assisi, Grotte di Frasassi, il contributo che include hotel mezza pensione, ingresso alle grotte e viaggi in bus in tutte queste destinazioni è di 120€.
Per informazioni scrivere a danieldonati@campusmagnolie.
Daniele Donati
Direttore Didattico
Scuola Campus Magnolie
www.campusmagnolie.it
www.facebook.com/campusmagnolie.it
skype: danieledonati76

Docenti e Seminari del CampusLAB
Il Prof. Gabriele Pallotti, docente e ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con la sua lezione “La prospettiva dell’interlingua sulle produzioni degli apprendenti” ci mostrerà come l’interlingua può essere un segnalatore del livello di competenze dello studente, presentando una prospettiva sulla valutazione che non parte più dagli errori (dal “cosa non sa fare”), ma dalla sua produzione (da “ciò che sa fare”). Questo moderno approccio è frutto di ricerca e lavoro sul campo e anche i nostri corsisti potranno metterlo in pratica durante il laboratorio.
Il Prof. Giuseppe Patota, docente di Storia della lingua italiana presso l’Università di Siena-Arezzo, con “Le dolenti note: tratti in movimento nell’italiano contemporaneo” ci accompagnerà fra le novità, le trasformazioni e le divergenze rispetto alla tipologia morfologica e sintattica della lingua standard, così come ancora viene descritta nelle grammatiche e anche in qualche corso di italiano per stranieri: si pensi all’uso del presente in luogo del futuro, all’alternanza passato prossimo / passato remoto, all’alternanza indicativo / congiuntivo, alla dislocazione del tema, al femminile dei nomi di professione e a molti altri tratti. Per chi descrive, insegna e racconta la lingua, tenersi al passo con l’uso che se ne fa non è facile; però è indispensabile, perché è proprio su questi punti critici che si concentrano le maggiori incertezze degli apprendenti e, conseguentemente, i nostri dubbi, il nostro interrogarci in quanto insegnanti di italiano come lingua non materna. Nel tempo a disposizione, il professore prenderà in rassegna alcuni di questi “tratti in movimento”, fornendo suggerimenti su come individuarli, presentarli e valutarli.
La Prof.ssa Mariangela Recchia, responsabile per la lingua italiana del Centro di permanenza temporanea di Brindisi con “L’approccio sociale dell’insegnamento dell’italiano L2 in contesti migratori (C.A.R.A./C.I.E). Percorsi, criticità, sfide” presenterà la realtà dell’insegnamento con discenti che hanno una lingua madre molto diversa dall’italiano e nessuna lingua ponte. Il corso verrà arricchito anche da foto e video-testimonianze. Al termine del racconto personale e professionale della docente ci sarà un laboratorio in cui verranno spiegate le tecniche per insegnare ad un livello di interlingua 0 assoluto.
Il Prof. Luigi Micarelli e la Prof.ssa Luisa Guerrini, formatori della DILIT International House di Roma, con “Tecniche con l’ascolto: L’ascolto rilassato e il puzzle linguistico”. Proporranno due laboratori in cui spiegheranno e faranno praticare due tecniche importanti per lavorare sull’abilità comunicativa nella comprensione orale (ASCOLTO RILASSATO) e sulla riflessione grammaticale (PUZZLE LINGUISTICO) di un testo autentico.
Il regista Andrea Fazzini e l’attrice Meri Bracalente con “Il tempo del SIlenzio” proporranno un laboratorio intensivo di scoperta della lingua italiana, attraverso un approccio teatrale volto a favorire un progressivo inabissamento nelle profondità dell’ascolto. Dall’ ascolto lieve e libero si proverà ad assumere in sé stessi le sonorità scoperte per gioco e rifrazione, fino ad approssimarsi alle profondità del significato radicale delle parole, vivificate nell’esperienza del confronto dialogico. Si prevede dunque una prima fase in cui verranno proposti semplici esercizi per il risveglio, in ciascuno, di un ascolto più sensibile e attivo di se stessi e del circostante. Si passerà poi ad una fase volta a favorire la relazione con l’altro, in cui si approfondirà la conoscenza reciproca nello scambio linguistico e culturale, anche attraverso la narrazione e l’evocazione del vissuto personale dei partecipanti. Per arrivare, infine, alla ricerca di significati condivisi intorno a termini scelti per la presente occasione, attraverso una riflessione di gruppo, che si svilupperà tramite l’approccio maieutico reciproco.
Il Prof. Daniele Donati – Direttore didattico del Campus Magnolie e formatore con la “Programmazione didattica: la testologia semiotica come criterio di scelta” proporrà una riflessione sul significato della didattica moderna e presenterà un punto di vista, quello della testologia semiotica sviluppata in tanti anni di ricerca dallo scienziato János Petőfi, che offrirà una nuova chiave di lettura nelle scelte della programmazione didattica e nella selezione dei testi per la didattica.
Il Prof. Simone Accattoli con “Dallo strumento allo stile: facciamo il punto. Laboratorio di scrittura e punteggiatura” dopo una presentazione del panorama editoriale italiano, proporrà un laboratorio di scrittura dove si lavorerà, anche in rapporto al mezzo comunicativo, con gli stili e la punteggiatura. Durante il laboratorio si potranno sperimentare stili diversi di scrittura e consolidare l’uso della punteggiatura. Sarà interessante condividere esperienze e mettersi alla prova con questa particolare competenza linguistica.
La Prof.ssa. Chiara Menorello del Campus Magnolie si occuperà, infine, della “Presentazione della certificazione IT” dell’Università degli studi di RomaTre, di cui la nostra scuola e sede di esami e del CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità). Per ogni livello del Quadro comune di riferimento europeo per le lingue, si parlerà del corrispondente livello di competenza stabilito dal Consiglio D’Europa e verrà spiegato, nello specifico, a chi può essere utile ciascuna delle certificazioni (A1, A2, B1, B2, C1 e C2).
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.