Borse di studio per la Laurea in Lingua e cultura italiana ICON

Per il Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana sono aperte le iscrizioni al nuovo semestre che avrà inizio il 12 settembre p.v. Sono disponibili alcune borse di studio, sia per la frequenza in tutorato che per quella in autoapprendimento. La scadenza dei bandi è il 29 agosto p.v. Il termine per le iscrizioni, senza borsa di studio, è la data di inizio del semestre. Gli esami si svolgono in Polonia presso la nostra sede della Società Dante Alighieri.

Qui il comunicato sull’apertura delle iscrizioni e sull’offerta di borse di studio:

http://www.italicon.education/it/news/laurea-icon-aperte-le-iscrizioni-novit%C3%A0-le-borse-di-studio

Borse di studio: http://www.icon-laurea.it/it/borse-di-studio

 

Nuovi siti Internet:

www.italicon.education il sito generale di ICoN

www.icon-laurea.it sito specifico per il Corso di Laurea

tutte le procedure e le informazioni per le immatricolazioni al Corso sono indicate a questo link:

http://www.icon-laurea.it/immatricolazione

 

Consorzio interuniversitario ICoN

Italian Culture on the Net

Piazza dei Facchini 10

I-56125 Pisa

CampusLAB, corso di aggiornamento linguistico-didattico per insegnanti d’italiano LS

Cari soci e amici, di seguito riportiamo l’invito che abbiamo ricevuto dalla Scuola Campus Magnolie.

Il primo CampusLAB che si terrà a Castelraimondo, al Campus Magnolie dal 14 al 24 febbraio 2017, sarà sicuramente uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per l’aggiornamento nella didattica dell’italiano LS in Italia, sia per i temi trattati, che per gli ospiti che vi parteciperanno.

Il nostro corso di aggiornamento che vuole prima di tutto essere utile a tutti gli iscritti. I laboratori didattici permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica gli insegnamenti e le pratiche svolte nelle classi insieme ai nostri studenti del corso di febbraio. Interverranno come formatori Giuseppe Patota (Università di Siena-Arezzo), Gabriele Pallotti (Università di Modena e Reggio Emilia), Mariangela Recchia (Centro di permanenza temporanea di Brindisi), Luigi Micarelli (DILIT International House di Roma), Luisa Guerrini (DILIT International House), Andrea Fazzini (Teatro Rebis), Meri Bracalente (Teatro Rebis), Simone Accattoli (Campus Magnolie Castelraimondo) e Daniele Donati (Campus Magnolie). Alla fine del corso, prima della consegna degli attestati di partecipazione, la prof.ssa Chiara Menorello (Campus Magnolie) presenterà la Certificazione di lingua italiana IT dell’Università di RomaTre.

I nostri laboratori didattici verteranno su tematiche diverse ed avranno in comune un unico scopo: l’arricchimento professionale e lo stimolo a fare sempre meglio il proprio lavoro.

Il corso e l’alloggio saranno gratuiti, offriamo un invito ad ogni istituzione per un solo insegnante. Per le escursioni previste durante il periodo del corso Venezia, Verona, Lago di Garda, Assisi, Grotte di Frasassi, il contributo che include hotel mezza pensione, ingresso alle grotte e viaggi in bus in tutte queste destinazioni è di 120€.

Per informazioni scrivere a danieldonati@campusmagnolie.
Daniele Donati

Direttore Didattico
Scuola Campus Magnolie
www.campusmagnolie.it
www.facebook.com/campusmagnolie.it
skype: danieledonati76

Docenti e Seminari del CampusLAB

Il Prof. Gabriele Pallotti, docente e ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con la sua lezione “La prospettiva dell’interlingua sulle produzioni degli apprendenti” ci mostrerà come l’interlingua può essere un segnalatore del livello di competenze dello studente, presentando una prospettiva sulla valutazione che non parte più dagli errori (dal “cosa non sa fare”), ma dalla sua produzione (da “ciò che sa fare”). Questo moderno approccio è frutto di ricerca e lavoro sul campo e anche i nostri corsisti potranno metterlo in pratica durante il laboratorio.

Il Prof. Giuseppe Patota, docente di Storia della lingua italiana presso l’Università di Siena-Arezzo, con “Le dolenti note: tratti in movimento nell’italiano contemporaneo” ci accompagnerà fra le novità, le trasformazioni e le divergenze rispetto alla tipologia morfologica e sintattica della lingua standard, così come ancora viene descritta nelle grammatiche e anche in qualche corso di italiano per stranieri: si pensi all’uso del presente in luogo del futuro, all’alternanza passato prossimo / passato remoto, all’alternanza indicativo / congiuntivo, alla dislocazione del tema, al femminile dei nomi di professione e a molti altri tratti. Per chi descrive, insegna e racconta la lingua, tenersi al passo con l’uso che se ne fa non è facile; però è indispensabile, perché è proprio su questi punti critici che si concentrano le maggiori incertezze degli apprendenti e, conseguentemente, i nostri dubbi, il nostro interrogarci in quanto insegnanti di italiano come lingua non materna. Nel tempo a disposizione, il professore prenderà in rassegna alcuni di questi “tratti in movimento”, fornendo suggerimenti su come individuarli, presentarli e valutarli.

La Prof.ssa Mariangela Recchia, responsabile per la lingua italiana del Centro di permanenza temporanea di Brindisi con “L’approccio sociale dell’insegnamento dell’italiano L2 in contesti migratori (C.A.R.A./C.I.E). Percorsi, criticità, sfide” presenterà la realtà dell’insegnamento con discenti che hanno una lingua madre molto diversa dall’italiano e nessuna lingua ponte. Il corso verrà arricchito anche da foto e video-testimonianze. Al termine del racconto personale e professionale della docente ci sarà un laboratorio in cui verranno spiegate le tecniche per insegnare ad un livello di interlingua 0 assoluto.

Il Prof. Luigi Micarelli e la Prof.ssa Luisa Guerrini, formatori della DILIT International House di Roma, con “Tecniche con l’ascolto: L’ascolto rilassato e il puzzle linguistico”. Proporranno due laboratori in cui spiegheranno e faranno praticare due tecniche importanti per lavorare sull’abilità comunicativa nella comprensione orale (ASCOLTO RILASSATO) e sulla riflessione grammaticale (PUZZLE LINGUISTICO) di un testo autentico.

Il regista Andrea Fazzini e l’attrice Meri Bracalente con “Il tempo del SIlenzio” proporranno un laboratorio intensivo di scoperta della lingua italiana, attraverso un approccio teatrale volto a favorire un progressivo inabissamento nelle profondità dell’ascolto. Dall’ ascolto lieve e libero si proverà ad assumere in sé stessi le sonorità scoperte per gioco e rifrazione, fino ad approssimarsi alle profondità del significato radicale delle parole, vivificate nell’esperienza del confronto dialogico. Si prevede dunque una prima fase in cui verranno proposti semplici esercizi per il risveglio, in ciascuno, di un ascolto più sensibile e attivo di se stessi e del circostante. Si passerà poi ad una fase volta a favorire la relazione con l’altro, in cui si approfondirà la conoscenza reciproca nello scambio linguistico e culturale, anche attraverso la narrazione e l’evocazione del vissuto personale dei partecipanti. Per arrivare, infine, alla ricerca di significati condivisi intorno a termini scelti per la presente occasione, attraverso una riflessione di gruppo, che si svilupperà tramite l’approccio maieutico reciproco.

Il Prof. Daniele Donati – Direttore didattico del Campus Magnolie e formatore con la “Programmazione didattica: la testologia semiotica come criterio di scelta” proporrà una riflessione sul significato della didattica moderna e presenterà un punto di vista, quello della testologia semiotica sviluppata in tanti anni di ricerca dallo scienziato János Petőfi, che offrirà una nuova chiave di lettura nelle scelte della programmazione didattica e nella selezione dei testi per la didattica.

Il Prof. Simone Accattoli con “Dallo strumento allo stile: facciamo il punto. Laboratorio di scrittura e punteggiatura” dopo una presentazione del panorama editoriale italiano, proporrà un laboratorio di scrittura dove si lavorerà, anche in rapporto al mezzo comunicativo, con gli stili e la punteggiatura. Durante il laboratorio si potranno sperimentare stili diversi di scrittura e consolidare l’uso della punteggiatura. Sarà interessante condividere esperienze e mettersi alla prova con questa particolare competenza linguistica.

La Prof.ssa. Chiara Menorello del Campus Magnolie si occuperà, infine, della “Presentazione della certificazione IT” dell’Università degli studi di RomaTre, di cui la nostra scuola e sede di esami e del CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità). Per ogni livello del Quadro comune di riferimento europeo per le lingue, si parlerà del corrispondente livello di competenza stabilito dal Consiglio D’Europa e verrà spiegato, nello specifico, a chi può essere utile ciascuna delle certificazioni (A1, A2, B1, B2, C1 e C2).

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Polonia – Borse di studio annuali a.a. 2016/2017

Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma Ufficio culturale / Istituto Polacco  competente per le borse di studio
ISTITUTO POLACCO DI ROMA  Palazzo Blumenstihl Via Vittoria Colonna, 1 – 00193 Roma  Tel. 06 36 000 723 – Fax 06 36 000 721 E-mail segreteria.roma@instytutpolski.org   Web www.istitutopolacco.it

http://www.esteri.it/mae/resource/doc/2016/04/polonia_-_borse_di_studio_annuali_2016_-_2017.pdf

Borse di studio annuali a.a. 2016/2017
Scadenza domanda 23 maggio 2016

Mensilità offerte. Borse della durata da 2 a 8 mesi ciascuna per un totale di 36 mensilità.

Tipo di borsa di studio. Borse da utilizzare per studi di ricerca (lingua e cultura polacca) presso atenei statali:  http://www.nauka.gov.pl/en/higher-education-institutions/  Non comprendono master o corsi specialistici a pagamento ne corsi annuali di lingua e cultura polacca.

Periodo di utilizzo. Nel periodo che va dal 1 ottobre 2016 al 30 giugno 2017.

Chi può concorrere. solo cittadini italiani, laureandi o laureati in qualsiasi disciplina, in particolare in lingua e letteratura polacca o slavistica, artisti diplomati, giovani docenti e scienziati (fino ai 35 anni).

Lingua richiesta. Polacco oppure inglese, francese, russo e tedesco.

Importo della borsa di studio. Importo mensile della borsa: 1350,- PLN (da confermare). L’ammontare della borsa viene periodicamente rivalutato considerando i costi reali di vitto ed alloggio. I costi di viaggio sono a carico dei borsisti.

Assistenza sanitaria. Secondo normativa UE. È necessario munirsi di tessera sanitaria europea prima della partenza per la Polonia.

Tasse universitarie. Esonero dalle generali tasse universitarie. I costi relativi ai master o corsi specialistici sono a carico dei borsisti.

NOTE. CI SONO 2 MODULI! Oltre al modulo italiano online richiesto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, i candidati alle borse di studio offerte dalla Polonia devono inviare all’Istituto Polacco di Roma – entro la data di scadenza della domanda – lo scan del modulo emesso dalle Autorità polacche
compilato in tutte le sue parti e firmato. Il modulo è reperibile sul sito www.esteri.it sotto la rubrica “Aggiornamenti e integrazioni” nonché su quello dell’Istituto Polacco di Roma www.istitutopolacco.it sotto la rubrica “Istruzione”. I candidati per le borse di studio annuali devono produrre ed allegare al modulo i documenti elencati al cap. IV del modulo stesso.
L’indirizzo per l’invio delle copie dei documenti: segreteria.roma@instytutpolski.org
NON VERRANNO ACCETTATE le richieste prive di entrambi i moduli.

Corsi a pagamento. Oltre ai beneficiari delle borse di studio anche altri studenti italiani possono prendere parte, a proprie spese, ai corsi estivi (ed altri) organizzati da varie università. Per informazioni rivolgersi all’Istituto Polacco di Roma o consultare i siti delle università.

Florence Short Term Fellowships in Storia e studi religiosi

L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze, il Robert F. Kennedy Human Rights Center e l’Ente Cassa di risparmio di Firenze, è lieto di annunciare l’avvio del programma “Florence Short Term Fellowships in Storia e Studi religiosi“.
Con queste fellowships residenziali, il nostro obiettivo è quello di attrarre studiosi a livello internazionale, di ogni nazionalità, affiliati a università e centri di ricerca all’estero o forniti di una elevata e prolungata qualificazione internazionale.
L’obiettivo del programma è quello di promuovere ricerche interdisciplinari in Storia e Studi religiosi (Teologia, Filosofia, Letteratura, Arti, Musica, Dialogo interreligioso, Scienze politiche, Sociologia etc.).
Le fellowship possono essere concesse per uno o più mesi (sino ad un massimo di due) dal 1° luglio 2016 al 30 luglio 2017.
Scadenza del bando: 30 maggio 2016.
Vi saremmo grati se poteste diffondere la notizia presso studiosi stranieri o operanti all’estero e potenzialmente interessati a presentare la loro candidatura.
Ecco qui di seguito i due link al bando, in italiano e in inglese:
Rimaniamo ovviamente a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti e inviamo i nostri più cordiali saluti,
Michele Moramarco
La Segreteria dell’Istituto
Piazza di San Firenze 3
50122 Firenze (I)

Curiosi del Territorio 2016

XXX Stage internazionale per operatori turistico culturali e scambi commerciali con perfezionamento della lingua italiana a livello progredito

da domenica 6 a domenica 27 settembre 2016

 PDF

BANDO SELEZIONE PARTECIPANTI
INTERNATIONAL WORKSHOP
“CURIOSI DEL TERRITORIO 2016”
PER 30 OPERATORI TURISMO CULTURALE E SCAMBI COMMERCIALI

 

NOTE INFORMATIVE / GUIDELINES&SELECTION CRITERIA

INTRODUZIONE L’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE) opera, dal 1972, nel settore della formazione socio-economica e interculturale con anche specifiche attività di insegnamento delle lingue.
Dal 1987, ininterrottamente, ogni settembre ha organizzato uno stage internazionale di tre settimane con partecipanti (età 22-35) da Paesi Ue e dell’est Europa. Negli ultimi dieci anni, l’iniziativa ha potuto qualificarsi ulteriormente come stage per operatori turistico culturali escambi commerciali, unendo alla formazione linguistica specifiche attività seminariali con esperti di marketing turistico e con rappresentanti del mondo culturale ed economico-sociale, visite guidate sul territorio, esperienze di lavoro in aziende e realtà legate a turismo scambi commerciali e culturali. Il mese di settembre, particolarmente ricco di avvenimenti in regione Friuli Venezia Giulia, rende ancora più valida l’esperienza formativa diretta.

 

SELEZIONE PARTECIPANTI
Saranno selezionati n. 30 partecipanti (che avranno coperte tutte  le spese escluso il viaggio) dai Paesi UE, dai Balcani, da Russia, Bielorussia, Ucraina, e altri con i quali la regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Pordenone hanno specifici contatti economico culturali. Questa speciale opportunità è resa possibile dal sostegno della Regione Friuli venezia Giulia, della Provincia di Pordenone, insieme ad enti e istituti bancari che credono nell promozione del nostro territorio.
I requisiti:

  • età tra i 22 e i 35 anni;
  • buona conoscenza della lingua italiana, (è richiesto almeno il livello B2 degli standard europei, documentato da attestati);
  • curriculum scolastico a livello universitario e post universitario;
  • esperienze lavorative sono ritenute credenziali importanti al fine della selezione; sarà data precedenza a persone già inserite, o specificatamente orientate nel settore Turismo-Scambi internazionali in Italia; motivati alla conoscenza del Friuli Venezia Giulia.

 

SCADENZA DOMANDE
I candidati devonoleggere attentamente le note informative criteri di selezione, compilare la scheda di candidatura e inviarla A MEZZO POSTA E E-MAIL a: IRSE – Via Concordia 7 33170 PORDENONE entro il 12 giugno 2016

COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE: entro il 26 giugno 2016

PROGRAMMA

Lo stage ha la durata di tre settimane, durante le quali lapartecipazione è a tempo pieno con attività tutte in lingua italiana.
Arrivo: Domenica 4 settembre 2016; partenza: Domenica 25 settembre 2016. Il corso va seguito nella sua interezza con attività tutti i giorni, sabato compreso.
Oltre al perfezionamento della lingua italiana sono parte integrante dello stage approfondimenti di aspetti culturali ed economico-sociali della realtà italiana e del Friuli Venezia Giulia; incontri con esperti di tecniche di comunicazione e operatori turistici del territorio; incontri con operatori culturali. Alcune giornate sono dedicate a visite nel territorio regionale e a esperienze di lavoro in aziende del territorio e realtà legate a turismo, scambi commerciali e culturali.

SEDE DELLO STAGE L’organizzazione è affidata all’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE).
I partecipanti usufruiscono di tutte le strutture del centro culturale in cui l’IRSE ha sede Via Concordia 7 Pordenone www.centroculturapordenone.it e che è fornito di: aule attrezzate, aree WI-FI, auditorium, ristorante self-service, biblioteca, videoteca, sala lettura quotidiani italiani e stranieri.
Spese generali: si tratta di una borsa di studio comprensiva delle spese di: pernottamento con prima colazione (in albergo vicino alla sede dell’IRSE), pranzi (da lunedì a venerdì) alla mensa self-service dell’Istituto o nel corso di visite. Sono escluse tutte le cene e i pranzi di sabato e domenica.
Spese di viaggio i partecipanti devono provvedere alle spese di viaggioper e da Pordenone.
Assistenza sanitaria i partecipanti devono essere forniti di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (EHIC) o eventuale assicurazione sanitaria.
Richiesta Visto i candidati da Paesi in cui è richiesto il Visto per la fruizione della borsa di studio, sono responsabili per la richiesta e l’ottenimento del Visto presso le Ambasciate d’Italia nei rispettivi Paesi.N.B. È consigliato fare subito la richiesta non appena ricevuta la comunicazione dell’IRSE di essere stati selezionati. L’IRSE provvederà all’invio di ogni documento richiesto dalle Ambasciate.

È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO ALLEGARE UN DETTAGLIATO CURRICULUM VITAE E UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE DI UN DATORE DI LAVORO O DOCENTE UNIVERSITARIO.
I CANDIDATI DEVONO LEGGERE ATTENTAMENTE LE NOTE INFORMATIVE, COMPILARE LA SCHEDA DI CANDIDATURA E INVIARLA A MEZZO POSTA E E-MAIL ALL’IRSE entro il 13 giugno 2016.

IRSE Via Concordia, 7 I – 33170 Pordenone
Tel: +39.0434.365326 +39.0434.365326 irse@centroculturapordenone.it

Facebook.com/centroculturapordenone.it

Youtube.com/CulturaPn

http://www.centroculturapordenone.it/irse/lingua-e-cultura/stage-internazionali/Curiosi%20del%20territorio%202016

Dottorato con borsa in letteratura e in linguistica italiana a Olomouc (Cechia)

Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (in ceco Univerzita Palackého v Olomouci, in inglese Palacký University Olomouc).

Nell’ambito dell’italianistica, il dipartimento offre due possibili percorsi:

  1. Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana;
  2. Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana.

La durata del corso, in entrambi i casi, è di 4 anni. È possibile prolungare tale periodo, ma senza prolungamento della borsa di studio.

Attualmente il corso di dottorato in letteratura italiana conta cinque studenti iscritti, di cui tre italiani; quello in linguistica italiana conta tre studenti iscritti, di cui due italiani.

Lo studio è basato su un sistema di crediti: sono infatti previsti corsi obbligatori (storia delle letterature romanze, teoria della letteratura, etc. per il canale di letteratura italiana; storia della linguistica, linguistica generale, etc. per il canale di linguistica italiana; ricerca bibliografica, filosofia, lingua straniera, un corso metodologico, un corso soft-skills e un corso interdisciplinare per entrambi i canali) e altre attività (pubblicazioni, partecipazioni ai convegni, stage all’estero). Un corso consiste, di norma, in una giornata di seminario frontale, con letture o lavori scritti da preparare a casa.

La tesi deve essere scritta in italiano.

È possibile organizzare anche una cotutela con un altro ateneo straniero (cioè non ceco). Attraverso la cotutela il candidato conseguirà un doppio titolo di dottore di ricerca.

Lo studente, di norma, sostiene gli esami nei primi 3 semestri, per poi potersi concentrare pienamente sulla ricerca. I corsi e i seminari al dipartimento si svolgono in italiano; quelli esterni al dipartimento si svolgono in ceco, ma è possibile concordare con i professori un programma individuale in inglese: con alcuni addirittura in italiano.

Sono previste due forme di studio:

  1. A distanza (kombinovaná): il dottorando viene a Olomouc una o due volte a semestre per partecipare ai seminari o agli esami. Si concentra prevalentemente sulla ricerca, sulla stesura della tesi e sulle pubblicazioni. Per questa forma di dottorato non è prevista la borsa di studio.
  2. In presenza (prezenční): il dottorando percepisce una borsa di 7.300 corone al mese (circa 270 euro). Ci si aspetta che sia presente a Olomouc, che tenga da 2 a 4 ore di lezione a settimana per gli studenti della laurea triennale e che partecipi attivamente, se richiesto, alle varie iniziative del dipartimento (organizzazione di seminari, convegni, assistenza agli ospiti, progetti di ricerca). La borsa non è alta, ma il suo livello va contestualizzato con il livello dei prezzi nella Repubblica Ceca (è la metà dello stipendio medio ceco). Basta per una vita spartana, ma sicuramente non per una vita agiata secondo gli standard italiani e quelli dei paesi occidentali. La volontà di mantenere un numero limitato di dottorandi è dovuta alla volontà di poter offrire a tutti i candidati questi ”benefit”.

I vantaggi dello studio a Olomouc sono: il contesto cittadino, decisamente a misura d’uomo, pulito, verde e ricco di storia; la Facoltà , ben gestita e decisamente familiare, che offre notevoli opportunità di progetti e convegni; il basso numero dei dottorandi, che favorisce la coesione e permette un alto livello di supporto da parte del relatore. Come sottolineato anche nella sua pagina ufficiale, la sezione italiana è piccola ma molto vivace e piena di iniziative per ciò che concerne la ricerca, la gestione dei contatti su scala internazionale, l’organizzazione di eventi, visite, convegni e altro.

Gli svantaggi sono: la borsa, modesta rispetto agli standard italiani e a quelli di altri paesi (ma comunque garantita a tutti coloro che svolgono il dottorato “in presenza”); la mancanza degli strumenti di ricerca migliori e delle fonti più specializzate che riguardano la lingua e la letteratura italiana; a queste carenze si può comunque ovviare tramite il servizio bibliotecario internazionale oppure sfruttando i soggiorni in Italia o presso grandi biblioteche scientifiche all’estero, finanziati attraverso i progetti di ricerca cui i dottorandi afferiscono. I dottorandi hanno comunque la possibilità di trovare delle fonti di guadagno parallele (ad esempio, è molto richiesto l’insegnamento della lingua italiana nelle numerose scuole di lingua straniera presenti in città) e, soprattutto, essi sono coinvolti nei progetti di ricerca, attraverso i quali percepiscono sempre un piccolo stipendio, nonché soldi per libri, fotocopie, viaggi all’estero. La direzione del dipartimento concede, inoltre, premi in denaro a seguito dei successi nella ricerca e per le pubblicazioni.

Le persone interessate sono caldamente invitate a contattare, fin da subito, i coordinatori del canale di dottorato (letteratura: Jiří Špička/ linguistica: Francesco Bianco), per proporre la propria candidatura e concordare un possibile argomento di tesi.

Le domande di ammissione (il corso di dottorato in letteratura si intitola “Románské literatury”; quello in linguistica si intitola “Románské jazyky”) si presentano in forma elettronica, tramite un’applicazione on-line entro la fine di aprile:

http://www.ff.upol.cz/skupiny/zajemcum-o-studium/doktorske-studium-phd/prijimaci-rizeni/

Si invia per posta il progetto della tesi e la copia del diploma di laurea (o di un certificato equipollente). Si paga una tassa d’iscrizione di 580 corone (circa 21 euro). Il candidato deve partecipare ad un colloquio (di fronte a una commissione valutatrice che comprende vari membri del dipartimento, non solo afferenti alla sezione di italianistica) presso il dipartimento nel mese di giugno. In caso di ammissione bisogna chiedere alla cancelleria dell’Università la nostrificazione (cioè il riconoscimento in Repubblica Ceca) del diploma di laurea.

Contatti (per proporre la propria candidatura o per chiedere informazioni):

Jiří Špička, jiri.spicka@upol.cz (coordinatore per la letteratura italiana);

Francesco Bianco, francesco.bianco@upol.cz (coordinatore per la linguistica italiana).

Riferimenti:

Sull’Università “F. Palacký” (in inglese):

http://www.upol.cz/en/ (pagina ufficiale )

https://en.wikipedia.org/wiki/Palack%C3%BD_University,_Olomouc

https://www.youtube.com/watch?v=1x_hk-geVSQ (materiale promozionale)

Sulla Facoltà di Lettere e Filosofia (in inglese):

www.ff.upol.cz/en (pagina ufficiale)

https://www.youtube.com/watch?v=z1nHw2xhw3M (materiale promozionale)

Sul Dipartimento di Lingue e Letterature romanze (in ceco):

http://romanistika.upol.cz/katedra/italska_filologie.html

Informazioni sintetiche sulla sezione italiana (in italiano):

www.italianistica.upol.cz

http://romanistika.upol.cz/katedra/italska_filologie/studenti_erasmus.html

Su Olomouc (in inglese):

http://tourism.olomouc.eu/basic-information/history/en

https://en.wikipedia.org/wiki/Olomouc

http://www.lonelyplanet.com/czech-republic/moravia/olomouc/travel-tips-and-articles/olomouc-the-czech-republics-best-kept-secret

Borse di studio offerte dal governo italiano a stranieri e cittadini italiani residenti all’estero

Candidature per l’a.a. 2016/2017.

BANDO DI BORSE DI STUDIO OFFERTE A STUDENTI STRANIERI O CITTADINI IRE DAL GOVERNO ITALIANO Anno Accademico 2016/2017

APERTURA BANDO: 15 MARZO 2016

Informazioni generali:

  •        Le borse sono concesse per le seguenti tipologie di corsi: Corsi universitari di laurea di 1° ciclo (solo rinnovi) e ciclo unico (solo rinnovi);  Corsi universitari di laurea specialistica/magistrale (2° ciclo);  Corsi di Master di I e II Livello; Dottorati di Ricerca; Scuole di Specializzazione; Progetti di Studio in co-tutela; Corsi di alta formazione professionale, artistica e musicale; Corsi avanzati di lingua e cultura italiana; Corsi di aggiornamento/formazione per Docenti di lingua italiana.
  •          Sono ammesse le richieste di rinnovo per la prosecuzione o il completamento di un corso di studi pluriennale (Corsi di Laurea, Specializzazioni, Master, Dottorato di ricerca). La concessione del rinnovo è subordinata alla rigorosa verifica del rendimento accademico e della regolarità del percorso di studi. Sono esclusi pertanto i cosiddetti ‘fuori corso’ ovvero coloro i quali abbiano superato la durata legale del corso.
    •          Prima di presentare la propria candidatura, lo studente straniero o IRE deve conoscere tutte le caratteristiche e i dettagli relativi alla specifica Istituzione Universitaria Italiana che intende frequentare.
    •          Informazioni preliminari sono fornite dalla pagina del sito MIUR.:http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ .
    •          Verifica qui accanto l’elenco dei Paesi esteri i cui cittadini possono candidarsi all’offerta di Borse di studio del Governo italiano.
    •          Verifica qui accanto l’elenco dei Progetti Speciali a cui gli studenti stranieri possono candidarsi secondo i bandi specifici.
    •          Per richiedere informazioni specifiche per il proprio paese, prima di candidarsi, gli studenti stranieri e IRE possono verificare a questo indirizzo Rete Uffici Italiani all’Estero i contatti delle nostre Rappresentanze all’estero.

http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/stranieri/opportunita/borsestudio_stranieri.html

Soggiorno studio in Italia e offerta BORSE DI STUDIO

Scuola Nuova Arcadia di Casalbordino
Piazza Garibaldi 15, Casalbordino 66021,  Abruzzo, ITALIA

www.scuolanuovarcadia.it
Mail: info@scuolanuovarcadia.it
WhatsApp: 0039 329 4563090
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolanuovarcadia/?ref=hl

La scuola dispone a favore della vostra istituzione n. 2 borse al 50 % per i restanti corsi del  2016  (valore completo dei corsi: 2 settimane 590 €, 3 settimane 790 €, 4 settimane 890 €), al candidato si richiede, quale unico requisito, una conoscenza della lingua Italiana di livello B1/B2,  ulteriori requisiti li rimettiamo alla vostra discrezionalità.

La borsa include: il corso di lingua e cultura Italiana, l’alloggio in camera doppia e le escursioni guidate, come da programma consultabile sul nostro sito: www.scuolanuovarcadia.it

Calendario corsi 2016:

Aprile 04/04 a 30/04
Maggio 02/05 a 28/05
Giugno 06/06 a 02/07
Luglio 04/07 a 30/07
Agosto 01/08 a 27/08
Settembre 05/09 a 01/10
Ottobre 03/10 a 29/10
Novembre 31/10 a 26/11

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento. Moltissime grazie per l’attenzione.

Cordiali saluti,

Federico d’Aurizio

Nuova Arcadia – Scuola di Lingua e Cultura Italiana per stranieri

Piazza Garibaldi 15- 66021
Casalbordino –  Regione Abruzzo- ITALIA
www.scuolanuovarcadia.it  
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolanuovarcadia/

Lingue