Polish Cinema for Beginners – intervista ad Adam Kruk

Image may contain: one or more people, people on stage and indoor
Adam Kruk con il regista Krzystof Zanussi

Dopo un salto nel passato con la proiezione di Noose (in polacco: Pętla), un film di Wojciech Jerzy Has del 1958 che affronta il tema dell’alcolismo, il Polish Cinema for Beginners, ormai giunto all’ottava stagione, si chiude con Influenza (Hiszpanka). Il film di Łukasz Barczyk, uscito nelle sale nel 2014, racconta la rivolta polacca del 1918-19, fondendo elementi storici con spiritualità, fantasia e un pizzico di ironia. Nonostante la decisione di girare il film su pellicola, gli effetti speciali abbondano e il film si colora anche grazie ai costumi e ai set accuratamente studiati.

È così che si chiude l’edizione estiva del 2017, con un viaggio cinematico attraverso le maggiori città polacche: Łodź, Varsavia, Lublino, Breslavia e Poznań. Ma Hiszpanka non è stato l’evento designato a mettere un punto a questa stagione. Il giorno successivo alla proiezione del film si è tenuto il concerto di chiusura del festival, a cura di Sofar Sounds (acronimo di Songs from a Room). Questo progetto, nato a Londra nel 2009 e ben presto estesosi in tutta Europa, si propone di organizzare concerti di artisti emergenti in location particolari e segrete.

Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Adam Kruk, l’ideatore di Polish Cinema for Beginners.

Come è nata l’idea di Polish Cinema for Beginners?

L’idea è nata cinque anni fa, nel 2012, per organizzare un corso di cinema polacco per stranieri che abitavano a Breslavia. Cinque anni fa la situazione era leggermente diversa da quella di oggi. C’erano tanti posti in cui gli stranieri potevano divertirsi, ma la cultura polacca era abbastanza distante da loro perché tutti gli eventi erano organizzati in polacco. In questo modo, a causa dell’ostacolo linguistico, la cultura polacca non gli era accessibile.

Adesso la situazione è leggermente diversa perché quando un film esce nelle sale di solito ci sono anche i sottotitoli in inglese, come al teatro.

Volevamo cambiare questa tendenza e abbiamo “inventato” questo ciclo di film, il Polish Cinema for Beginners, in cui mostravamo soprattutto film classici polacchi, principalmente per gli stranieri, ma anche tanti polacchi venivano per vedere film mai visti prima oppure mai visti al cinema. Era una novità e soprattutto gli studenti Erasmus e gli expat partecipavano.

La prima edizione si è svolta al cinema DCF (Dolnośląskie Centrum Filmowe) e abbiamo finanziato questo progetto con fondi europei, per cui tutte le visioni erano gratuite. Poi sono partito per l’Italia per un anno e il progetto si è fermato.

Al mio ritorno abbiamo stabilito una collaborazione con il Kino Nowe Horizonty. Dal 2013-14 abbiamo fatto partire il Polish Cinema for Beginners ogni semestre. All’inizio proiettavamo i film più importanti della storia del cinema polacco ma poi abbiamo deciso di cambiare un po’ e abbiamo assegnato ad ogni stagione un tema. Una stagione è stata dedicata alla musica e abbiamo mostrato sia musical che film sulla musica Hip Hop, raccontando la Polonia attraverso diversi generi musicali.

Abbiamo poi scelto il tema della gioventù – questa stagione si chiamava Polish Youth, mostrando la gioventù polacca dagli anni Cinquanta fino ad oggi. Questa stagione invece ci siamo dedicati alle città polacche.

 

Tra il pubblico di PCfB ci sono sia polacchi che stranieri che vivono a Wroclaw, quindi tra gli obiettivi di questo progetto c’è anche l’integrazione degli stranieri attraverso la cultura polacca. Secondo te quanto ha influito questo progetto nella realizzazione di questo obiettivo?

 

È difficile da dire, a volte non partecipa solamente gente che è in Polonia per restarci a vivere, ma vengono anche turisti che sono qui solo per pochi giorni, che vengono informati dell’iniziativa grazie ai manifesti negli alberghi. Ho parlato con tanta gente che ha scoperto il nostro progetto per caso, ma ha potuto partecipare solo ad una proiezione.

Dall’altra parte, c’è anche gente che ha deciso di restare in Polonia – che forse non è un paese in cui è facile vivere per gli stranieri – e partecipa spesso. Alcuni cercano di svagarsi, di conoscere la gente polacca o gli altri expat, altri vengono per cercare di approfondire la cultura e la storia delle abitudini polacche. Vedere un film è forse il modo migliore per raccontare le storie di una nazione e del proprio popolo.

 

Polish Cinema for Beginners è un’iniziativa presente sia a Wroclaw che a Varsavia, in quale delle due città ha avuto inizio?

 

Il progetto è nato a Wroclaw e poi si è deciso di realizzarlo anche a Varsavia, dove ci sono anche altri due progetti del genere. Adesso a Poznan cercano pure di realizzare un progetto basato sulla stessa idea, che da Wroclaw si è diffusa in altre città polacche.

Anche il Museo Contemporaneo di Wroclaw adesso organizza delle lezioni di arte polacca per stranieri.

 

Avete mai mostrato film che affrontano temi riguardanti la lotta ai pregiudizi?

 

Il nostro progetto, oltre a promuovere l’integrazione, cerca anche di combattere pregiudizi come l’omofobia e la xenofobia. Nella scelta dei film cerchiamo di essere molto aperti e di mostrare titoli che rappresentano valori di umanità.

Uno dei film proiettati, chiamato Floating Skyscrapers di Tomasz Wasilevski, racconta la storia di due omosessuali in Polonia, mentre Suicide Room, di Jam Komasa, racconta la storia dell’omofobia nelle scuole polacche. Cerchiamo di mostrare anche storie di immigrati e di donne – dato che il mondo del cinema è prettamente dominato dagli uomini.

 

Ci sono dei temi che possono essere considerati tra i preferiti dal pubblico o che attraggono più persone?

 

Il pubblico viene attratto soprattutto quando viene un regista particolarmente conosciuto a presentare il film. Quando è venuta Agnieszka Holland, una regista polacca che lavora anche negli Stati Uniti e che ha girato Total Eclipse (Poeti dall’Inferno) e diretto episodi di House of Cards, abbiamo avuto talmente tanta gente da doverci spostare in una sala più grande.

Molti stranieri non conoscono o non hanno mai visto molti dei film proiettati, quindi alcuni titoli – specialmente quelli meno recenti, in quanto più difficili da reperire – attraggono più i polacchi.

 

Come è cambiato il cinema polacco nel corso del tempo?

 

La guerra ha cambiato totalmente il cinema polacco. Prima della Seconda Guerra Mondiale non avevamo geni come Ėjzenštejn, avevamo una sorta di cinema dei telefoni bianchi (il cinema dei telefoni bianchi era un genere cinematografico italiano sviluppatosi tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40).

La guerra ha cambiato questa tendenza, anche se immediatamente dopo la guerra abbiamo avuto il realismo socialista, che non ha prodotto risultati cinematografici importanti. C’erano delle regole molto ferree per quanto riguardava il modo in cui i film dovevano essere girati, cosa potevano mostrare e quali caratteristiche dovevano avere i personaggi.

Tutto è cambiato dopo la morte di Stalin nel 1953. Tra il 1955 e il 1956 il cinema polacco è nato in senso artistico. Direi che lo sviluppo avuto nella cinematografia polacca in quegli anni è comparabile al neorealismo in Italia nel 1943-45 con l’Ossessione di Visconti e Roma città aperta di Rossellini.

 

Avete altre idee in mente per il Polish Cinema for Beginners?

 

Oltre alla prossima stagione, che ripartirà ad Ottobre, la Wrocławska Fundacja Filmowa sta organizzando un altro progetto che si chiama MIASTOmovie (“miasto” significa “città”, “movie” in polacco significa “parlare”) in cui vengono proiettati i film che parlano della città di Wroclaw.

 

Articolo a cura di Maria Grazia Erika Giuffrida

Image may contain: 2 people, people sitting and indoor
Patrycja Wanat, Adam Kruk
Image may contain: 3 people, people sitting, table and indoor
Lech Moliński, Adam Kruk

Siberia multiculturale – mostra fotografica

Exhibition of photography by Agnieszka Kaniewska, Michalina Wojaczek, Gianluca Olcese

Fri–Fri 9 June – 7 July 2017
The Grotowski Institute, CaféTHEA
Opening reception and talk: Friday, 9 June 2017, 20:00

The exhibit will be open from Monday to Friday, 10am to 4pm. It will also be on view 30 minutes before our events held in Przejście Żelaźnicze. To find out more, inquire in our Office or CaféTHEA.

***

‘The world’s largest prison’ and a ‘land of eternal frost’ are some of the phrases that come to mind when we think about the vast expanses of Siberia, the land of incredible diversity. The region’s extraordinary nature is intertwined with history: its stately skyscrapers tower over centuries-old wooden houses adorned with intricate carvings, and the story of forced exile is interlaced with that of the 19th-century voluntary resettlement of peasants who traveled to the East in search of happiness.

Siberia is best viewed as a mosaic of history, geographic discoveries and shamanic beliefs that co-exist with the local Orthodox Church. ‘Diverse Siberia’ is only a snippet, a tiny part of its story. It is a journey along Siberian rugged roads and roadless landscapes in search of the traces of Polish exiles. It includes a shamanic prayer at Buryatia’s Heaven Opening Festival, a meeting with a community of Old Ritualists, and seeing Siberian cities, communities and landscapes with fully open eyes, as Siberia is a land that you need to absorb, accept for what it is. ‘Diverse Siberia’ is also a story about people, as most of all, Siberia is a land of good people.

Artists

Agnieszka Kaniewska is a political scientist and Russian studies scholar, a PhD student at the Faculty of History of the University of Wrocław, Poland, and at Tomsk State University, Russia. Agnieszka Kaniewska’s research focuses on Poles in Siberia in the 19th and 20th centuries. Since August 2014 she has lived behind the Urals, in the heart of Russia.

Gianluca Olcese has been the chair of the Wrocław branch of the Dante Alighieri Society since 2013. He graduated from the University of Genoa in 2007. He has been a lecturer at the University of Wrocław since 2008, and taught at the Adam Mickiewicz University, Poznań, in 2008−2011. Since 2009 Gianluca Olcese has been a PhD student in a join supervision programme of the Faculty of Classical and Contemporary Culture, University of Genoa, and the Institute of Classical, Mediterranean and Oriental Studies, University of Wrocław. His area of research is the cult of John the Baptist in Italy and Poland. In 2011, he won the second edition of the Interstudent competition in the doctoral studies category for best foreign student in Poland.

Michalina Wojaczek earned her PhD through a jointly supervised programme of the Faculty of Social Sciences, University of Wrocław, Poland, and the Scuola di Dottorato di Società, Culture e Territorio, University of Genoa. She was awarded a scholarship by the Italian Ministry of Foreign Affairs and completed numerous research internships in Italy, including at the Laboratorio Etno-Antropologico in Rocca Grimalda. In September 2013, the Istituto Regionale di Friuli-Venezia Giulia awarded her a scholarship for an internship programme for individuals promoting Italian culture and language. In 2013, she founded the Wrocław branch of the Dante Alighieri Society, where she teaches Italian and is an examiner. She has published on social change in contemporary Italy and on Italian foreign policy.

Organisers: Società Dante Alighieri di Wrocław, CaféTHEA, Instytut Grotowskiego, Uniwersytet Wrocławski

“Jesuits and Universities”

“Jesuits and Universities” è un lavoro pubblicato nel 2015 dagli storici dell’arte Giacomo Montanari, Arkadiusz Wojtyla e Malgorzata Wyrzykowska per illustrare le caratteristiche artistiche, e l’ideologia che vi è dietro, degli edifici universitari dei Gesuiti in Italia e in Polonia.

Il volume è diviso in due parti, concentrandosi prima sulla presenza dei Gesuiti a Genova e sui loro collegi e poi sull’influenza degli stessi a Wroclaw.

Ma perché mettere a confronto due realtà così diverse, l’esperienza italiana dei Gesuiti e quella polacca? In realtà lo scopo è proprio quello di porre in evidenza l’universalità dei valori della compagnia di Gesù. In differenti parti del mondo e in contesti diversi emergono caratteristiche comuni nelle tradizioni, nell’organizzazione sociale e nelle manifestazioni artistiche.

In particolare gli studiosi si sono soffermati sull’aspetto missionario della società gesuita sia a Genova che a Wroclaw, avendo entrambe un ruolo cruciale in ciò seppur per diverse ragioni. Genova, in quanto potenza marittima, ha rappresentato un importante ponte con l’Est, mentre Wroclaw, situata in una posizione periferica strategica, ha potuto essere un punto di contatto con il mondo protestante.

Attraverso architettura, scultura e pittura gli autori risalgono alle medesime strutture e ai medesimi scopi dell’arte gesuita nelle diverse città.  Risultano simili le soluzioni architettoniche dei complessi universitari, in perfetto stile barocco, nonostante i contesti di partenza decisamente differenti – la struttura dell’università di Genova ha una storia particolare essendo sorta su un terreno ripido e scosceso, mentre a Wroclaw l’edificio risulta essere costruito in gran parte in seguito alla demolizione di un castello precedente.

Simile anche l’iconografia nelle espressioni pittoriche, i cui legami con la retorica sono, secondo gli studiosi, particolarmente evidenti nei concetti morali che le pose nascondono.

A partire dall’analisi artistica dei complessi universitari si cerca dunque di catturare l’ideologia comune nelle diverse declinazioni locali dell’esperienza gesuita. Jesuits and Universities

Ville marittime romane: intervista al prof. Michele Stefanile

I primi accenni di primavera, che timida si affaccia tra le vie del centro storico di Wroclaw, hanno accolto con un inaspettato tepore l’esordio della due giorni di conferenze in programma presso l’università, fornendo una piacevole cornice all’interessante attività di divulgazione di scoperte riguardanti ritrovamenti di civiltà del passato. Il Dipartimento di Archeologia ed Etnologia del PAN (Accademia Polacca delle Scienze), situato in ul. Więzienna – nota a molti come la via in cui si concentra un cospicuo numero di locali italiani – si impreziosisce per qualche ora anche di cultura made in Italy. La prima conferenza, fissata per il 10 aprile, ha avuto infatti come relatore il prof. Michele Stefanile, archeologo subacqueo presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, e come argomento le scoperte riguardanti alcune ville romane ritrovate nei pressi di Napoli e Roma. Dal 2013, Stefanile è infatti field director del “Southern Latium Underwater Survey”, progetto di archeologia subacquea dedicato alla documentazione di siti sommersi e semisommersi situati lungo le coste del Lazio meridionale. Tra queste ville romane, le prime di cui si ha testimonianza risalgono alla fine del periodo repubblicano, divenute successivamente proprietà dell’Impero. I proprietari vi risiedevano durante la stagione estiva, ed i più ricchi hanno fatto costruire delle vere e proprie città in miniatura, con porti e teatri privati. L’idea di ergere le ville nei pressi delle cave naturali è strettamente legata all’attrazione dei romani nei confronti dell’Eneide e del mito di Enea che vi approda da Troia dando origine alla civiltà romana. Ciò che oggi ne resta presenta però gli evidenti segni della seconda guerra mondiale che non ha risparmiato nemmeno questi importanti siti archeologici, colpiti dai bombardamenti tedeschi. Nel corso della conferenza sono state prese in esame tre ville romane, tra cui quella di Gianola, che presenta una piscina di ben 155 metri quadrati. Curioso è il caso del “Porticciolo romano” poco distante, che, a discapito del proprio nome, non era un porto durante il periodo romano ma veniva utilizzato per l’allevamento ittico, e quando fu tramutato in porto per volere di Mussolini, l’aggettivo “romano” ad esso accostato era ormai anacronistico da diversi secoli. A distanza di soli 30 chilometri dalla villa di Gianola, sorge quella di Sperlonga, riscoperta paradossalmente non da archeologi ma dagli ingegneri impegnati nella costruzione della via Flacca. La villa di Sperlonga fu di proprietà dell’imperatore Tiberio, la cui passione per la coltivazione ha fatto sì che giungessero sino a noi un buon numero di anfore utilizzate come vasi. L’importanza delle anfore in età romana è dovuta almeno in parte al fatto che esse erano destinate a svariati usi: dalla coltivazione al drenaggio, dalla produzione del miele all’allevamento delle murene. L’ultima delle tre ville è quella di Gaeta, costituita dall’unione di due ville preesistenti tramite un ponte, e il cui nome deriva da “Caieta”, nutrice di Enea.

 

Subito dopo la conferenza abbiamo avuto l’occasione di porre qualche domanda a Michele Stefanile per cercare di comprendere meglio il suo lavoro di ricerca.

 

Da profani del settore le prime domande che ci si pone sono il perché della sua scelta di specializzarsi nel campo dell’archeologia subacquea e quali sono le differenze sostanziali nella ricerca rispetto all’archeologia che si occupa della terraferma, soprattutto a livello metodologico.

Io mi sono laureato in realtà in archeologia in generale, dopo la laurea triennale ho preso semplicemente un brevetto da sub, dato che sono sempre stato attratto dal mare e sto in una regione (la Campania) in cui è presente la città sommersa di Baia, ci sono moltissimi siti sommersi, i mosaici sott’acqua, tutte cose che mi hanno sempre affascinato. Da bambino facevo il bagno a Capo Miseno e c’erano i muri romani sott’acqua, che potevo vedere anche immergendomi soltanto con le pinne e la maschera. Dopo la laurea c’era un master a Barcellona di archeologia subacquea e decisi di provare a iscrivermi. Quando sono tornato ho cominciato a lavorare in questo campo e contemporaneamente ho portato avanti i miei studi prendendo un dottorato presso “L’Orientale”.

 

Solitamente inizio la prima lezione con i miei studenti citando un passo di George Bass, uno dei fondatori dell’archeologia subacquea, che fece negli anni ’50 i primi lavori in Turchia. Bass diceva che l’archeologia subacquea andava definita semplicemente archeologia e che di fatto si tratta soltanto di una differenza metodologica. Gli anni ’50-’60, sono gli anni in cui i primi pionieri iniziano ad andare sott’acqua e trovano di fatto un Mediterraneo intatto perché nessuno aveva mai recuperato niente. Basti pensare che l’erogatore per andare sott’acqua con le bombole è un’invenzione che risale alla seconda guerra mondiale. La forma mentis del tempo induceva a pensare che quello che si trovava in mare era una cosa a sé. In archeologia di terra si era già capito da anni che il discorso non era semplicemente “fare il buco”, prendere l’antico vaso e venderselo, o magari, con la coscienza pulita, portarlo al museo. Si tratta invece di fare uno scavo scientifico, capire il perché della presenza di un dato reperto, preservare i contesti per avere una visione d’insieme e documentare il tutto. Sott’acqua sembrava una cosa diversa: si ricollegava il tutto alla classica immagine del tesoro in fondo al mare. La visione di Bass fu ripresa in Italia pochissimo tempo dopo e si diffuse l’idea secondo la quale lo scopo dell’archeologia subacquea non è recuperare oggetti ma si tratta di ricostruire il passato approfittando, anzi, delle possibilità offerte dai contesti subacquei che in alcuni casi sono completamente intatti. Sott’acqua bisogna però utilizzare delle metodologie di ricerca specifiche, che in molti casi non esistono e devono essere inventate sul momento, in altri casi sono prese in prestito da altre discipline. Quasi tutte le attrezzature che usa un archeologo subacqueo vengono da altri campi, ad esempio da quello militare. Ad esempio non si può scavare col piccone ma mi usa la sorbona, un grosso tubo aspiratore collegato ad un compressore, per disegnare si usa la lavagnetta di plastica.

 

In che misura, soprattutto in Italia, le costruzioni sulla battigia, le trivelle e l’inquinamento in generale influiscono e hanno influito nella ricerca e nella conservazione dei reperti subacquei?

Tantissimo. In Italia, lungo le coste, c’è un consumo del suolo pauroso. L’Italia è un paese stretto e affollatissimo e di conseguenza le sue coste sono tra le più esposte al consumo nel mondo. L’abusivismo italiano è tipico. In molti casi si costruisce senza prestare attenzione a ciò che c’era sulla riva compromettendo la conservazione dei siti costieri e sommersi. Tra l’altro questi siti sono già esposti all’erosione, particolarmente forte in Italia. Altro problema è quello dei porti: in molti casi i romani li hanno costruiti in posti ottimali, e noi tendiamo a costruire i porti negli stessi luoghi. Di solito lo Stato richiede un’analisi preventiva del territorio ma spesso ci si imbatte in strutture antiche. Le trivelle stanno più lontane dalla costa, quindi da questo punto di vista impattano meno ma durante il referendum sulle trivelle si insisteva sul fatto (forse esagerando) che esse sono dei fantastici ecosistemi artificiali. Con la scusa degli artificial reef, sott’acqua nel tempo hanno buttato di tutto: basti pensare agli affondamenti intenzionali di vecchie unità navali ma che spesso erano piene di amianto. Ma anche quelle affondate per azione della criminalità organizzata: tutte bombe ad orologeria. Nonostante ciò però in Italia ci sono ancora contesti notevoli, soprattutto in alto fondale. Per esempio nei fondali nei pressi delle isole Eolie o di Capri.

 

Leggendo un suo articolo a proposito del caso della “Venere di Taranto”, (statuetta bronzea ritrovata casualmente da un sub ed inizialmente attribuita al IV secolo a.C., ma che poi venne dichiarata come semplice “riproduzione classicheggiante” da parte della Soprintendenza), ci siamo chiesti se questo tipo di dinamiche capitano spesso dopo il ritrovamento di reperti.

Capita spesso la fretta. Questo è un campo in cui spesso per la fretta si prendono delle cantonate. Di solito ci si aspetta che sul posto ci sia sempre un esperto che si pronunci. In quel caso la notizia era stata un po’ pompata a scopo di promozione turistica ma anche a causa del premio di rinvenimento. Queste situazioni sono figlie di un’idea ancora un po distorta dell’archeologia subacquea: una lunga scia “dell’effetto bronzi di Riace”. Dopo il loro ritrovamento si è innescata un certo tipo di pubblicistica strana, storie e leggende, dietrologie sul rinvenimento. Si è scritto insomma un po’ di tutto, in qualche caso, influenzati dal fatto di non conoscere bene le modalità di un ritrovamento subacqueo. Queste cose ogni tanto succedono: qualche anno fa trovarono una testa di leone, probabilmente sempre nella zona di Riace, e diedero subito la notizia per poi smentirsi successivamente dicendo che non si trattava di una scultura antica ma risaliva forse al periodo rinascimentale e ad un certo punto la storia è finita nel dimenticatoio.

 

Lei ha scritto che “il più grande museo d’Italia è sul fondo del mare”, dunque, considerando le sue numerose esperienze all’estero con le quali può fare un confronto, crede che in Italia si investa abbastanza nel campo dell’archeologia subacquea?

All’inizio, come italiani, eravamo al primo posto nell’archeologia subacquea, l’avanguardia in Europa. Fine anni ’50 – anni ’60, l’Italia è stata un punto di riferimento per tutti, poi ci hanno seguito a ruota Francia e Spagna, altri paesi sono arrivati molto più tardi. In questo momento molti ci sono passati avanti perché hanno iniziato ad investire molto percependone l’importanza. L’Italia non è che investa poco, anzi negli ultimi anni si è investito molto. Il progetto “Archeomare” ad esempio è stato un grosso progetto nazionale con grosse risorse. Il problema è che spesso le cose non funzionano come dovrebbero. Io dico sempre che si potrebbe fare qualcosa sul modello di ciò che si è fatto in Sicilia, che, approfittando del fatto di avere uno statuto speciale, è l’unica regione italiana che si è dotata di una sovrintendenza per il mare. Questa cosa ha portato la Sicilia all’avanguardia nell’archeologia subacquea a livello internazionale. Avere un’istituzione del genere permette di poter bussare alla porta dell’Europa per chiedere fondi, ma anche di poter partecipare a bandi internazionali. La Sicilia in questo modo ha anche avuto partner internazionali, come ad esempio gli americani e sono stati realizzati dei progetti favolosi. In questi anni c’è stata una grossa riforma dei beni culturali che è stata attaccata fortemente da alcuni parti e salutata con entusiasmo da altre parti. Forse è ancora presto per vederne i risultati però sicuramente ha cambiato moltissimo le carte. In tutta la riorganizzazione dei beni culturali, però, non si è spesa una parola per l’archeologia subacquea. Questo è un peccato perché in un occasione di rinnovamento simile valeva la pena di tentare di trovare delle soluzioni anche in questo campo visto che l’Italia ha più di 7000 Km di coste, siti costieri di primaria importanza a livello mondiale, ha una forte tradizione ed università che investono sull’archeologia subacquea ed un buon numero di addetti ai lavori. Poteva essere una buona occasione, ma probabilmente c’è ancora tempo per farlo.

 

Come immagina gli sviluppi del suo campo di studi nel futuro? In che modo si stanno evolvendo gli strumenti di ricerca e quali potrebbero essere i risultati più importanti che si raggiungeranno nei prossimi anni?

La tecnologia va avanti e quindi adesso si riescono a fare cose che pochi anni fa erano praticamente impossibili. Per fortuna quello dell’archeologia subacquea è un mondo molto aperto all’innovazione, quindi si utilizzano spesso strumentazioni avanzate. Se si vede un report di scavo di 20 anni fa si può notare come un intero relitto di 30 metri veniva disegnato a mano con la matita, adesso in un ventesimo del tempo si possono fare una serie di immersioni con delle fotocamere scafandrate, fare centinaia di foto e poi montarle con dei software che sono in grado di ricostruire un unico grande fotomosaico ma addirittura anche un modello in 3d e questo consente di studiare in modo ottimale i relitti. Per garantire la conservazione dei patrimoni sommersi ogni paese si è inventato un sistema: i croati hanno messo delle gabbie intorno ai siti, in Sicilia hanno sviluppato dei sistemi di telecamere, nel baltico avevano messo dei sensori antintrusione intorno ai relitti, ma poi scattava il sensore ogni volta che passava una foca.

 

Per quanto riguarda l’approccio al patrimonio subacqueo il discorso sta cambiando con un’accelerata che si è avuta nei primi anni 2000 grazie alla convenzione Unesco per il patrimonio culturale subacqueo del 2001. Si tratta di un testo unico condiviso a livello internazionale che spiega innanzitutto cos’è da considerarsi archeologia subacquea e cosa no:  si è stabilito che un reperto diventa patrimonio subacqueo dopo 100 anni in acqua e ciò significa che adesso stanno diventando patrimonio subacqueo i relitti della prima guerra mondiale. Qualche anno fa lo è diventato anche il Titanic, che è affondato nel 1912, ma dato che USA, Inghilterra e Canada non hanno firmato, esso rimane in mano ai privati che hanno fatto la loro esplorazione in maniera non scientifica, infatti i pezzi sono andati anche all’asta in qualche caso. Ma la convenzione stabilisce anche cosa bisogna fare del patrimonio: se prima una delle idee era quella di sviluppare la scienza per cercare di recuperare i reperti dal fondo del mare, adesso l’Unesco dice che diventa prioritaria la conservazione in situ del patrimonio sommerso.

 

In un Paese come l’Italia dove ci sono intere città sott’acqua come Baia o le ville marittime che sono siti semisommersi e non sono facilmente asportabili si apre un mondo perché diventa possibile creare itinerari subacquei. Arrivando ad un punto successivo bisogna cercare di capire anche come rendere fruibile questo patrimonio per chi subacqueo non è. Le strutture semisommerse sono fruibili per immersione ma anche in snorkeling oppure con la barca col fondo trasparente. Ci sono progetti in corso per mettere sistemi di telecamere legate all’immersione subacquea, per cui i sub visitano il sito e i non sub restano a terra seguendo in diretta la visita da un’aula multimediale. Si può anche usare una maschera con il microfono e quindi sentire in diretta quello che dice la guida subacquea, si possono inventare tantissime cose e si sta investendo abbastanza. L’Europa investe fondi su questo. Per quanto riguarda le scoperte: sott’acqua tutto è interessante. Una delle sfide di questi anni per esempio è il paesaggio del mare profondo perché oltre i 100 metri si trovano ancora contesti veramente intatti, mentre invece ad una minore profondità è più facile che essi risultino danneggiati.

A cura di Marco Giufrè

Foto di Maria Grazia Erika Giuffrida

Mostra “DOROTA KOZIARA” a cura di Alessandro Mendini

Cercando un ponte che unisca la cultura polacca con quella italiana, si può visitare il Muzeum Miejskie di Breslavia che fino al 28 agosto 2016 ospiterà la mostra Dorota Koziara.

Il tema centrale della mostra è un richiamo ai colori, natura e arte polacchi e italiani, rappresentato dagli oggetti di uso quotidiano. Dunque, Kolory Polski è la collezione di mattonelle di ceramica, prodotta dall’impresa polacca Tubądzin, che racchiude in sé le tonalità del cielo e della terra polacchi creando un’armonia perfetta con il paesaggio del Paese. Wind of Salento è la collezione di candelieri prodotta in Italia dalla ditta Velab per Christian Dior. I candelieri, creati interamente con il vetro fatto a mano, grazie alla loro forma e leggerezza richiamano in mente un soffio del vento. Passeggiando tra le collezioni Pelagie e Renesans, composte da tavolini e da un caratteristico set di ceramica da cucina, ci si può riposare un attimo su una delle poltrone della collezione dei mobili Hussar. E non è tutto!

Il 9 giugno 2016 c’è stata la conferenza stampa e l’apertura della mostra. Dorota Koziara è un’esperta nell’ambito del design che vive e lavora a Milano da diversi anni. Alessandro Mendini, l’ospite speciale e il curatore della mostra, è un designer e architetto italiano di fama mondiale. Durante la conferenza stampa egli ha sottolineato come il lavoro di Dorota Koziara sia una connessione tra le due culture, ispirandosi soprattutto all’estetica italiana e al paesaggio polacco.

Magdalena Wolak

https://goo.gl/photos/HZNJfudqvAYksPBt8

Lingue