I primi accenni di primavera, che timida si affaccia tra le vie del centro storico di Wroclaw, hanno accolto con un inaspettato tepore l’esordio della due giorni di conferenze in programma presso l’università, fornendo una piacevole cornice all’interessante attività di divulgazione di scoperte riguardanti ritrovamenti di civiltà del passato. Il Dipartimento di Archeologia ed Etnologia del PAN (Accademia Polacca delle Scienze), situato in ul. Więzienna – nota a molti come la via in cui si concentra un cospicuo numero di locali italiani – si impreziosisce per qualche ora anche di cultura made in Italy. La prima conferenza, fissata per il 10 aprile, ha avuto infatti come relatore il prof. Michele Stefanile, archeologo subacqueo presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, e come argomento le scoperte riguardanti alcune ville romane ritrovate nei pressi di Napoli e Roma. Dal 2013, Stefanile è infatti field director del “Southern Latium Underwater Survey”, progetto di archeologia subacquea dedicato alla documentazione di siti sommersi e semisommersi situati lungo le coste del Lazio meridionale. Tra queste ville romane, le prime di cui si ha testimonianza risalgono alla fine del periodo repubblicano, divenute successivamente proprietà dell’Impero. I proprietari vi risiedevano durante la stagione estiva, ed i più ricchi hanno fatto costruire delle vere e proprie città in miniatura, con porti e teatri privati. L’idea di ergere le ville nei pressi delle cave naturali è strettamente legata all’attrazione dei romani nei confronti dell’Eneide e del mito di Enea che vi approda da Troia dando origine alla civiltà romana. Ciò che oggi ne resta presenta però gli evidenti segni della seconda guerra mondiale che non ha risparmiato nemmeno questi importanti siti archeologici, colpiti dai bombardamenti tedeschi. Nel corso della conferenza sono state prese in esame tre ville romane, tra cui quella di Gianola, che presenta una piscina di ben 155 metri quadrati. Curioso è il caso del “Porticciolo romano” poco distante, che, a discapito del proprio nome, non era un porto durante il periodo romano ma veniva utilizzato per l’allevamento ittico, e quando fu tramutato in porto per volere di Mussolini, l’aggettivo “romano” ad esso accostato era ormai anacronistico da diversi secoli. A distanza di soli 30 chilometri dalla villa di Gianola, sorge quella di Sperlonga, riscoperta paradossalmente non da archeologi ma dagli ingegneri impegnati nella costruzione della via Flacca. La villa di Sperlonga fu di proprietà dell’imperatore Tiberio, la cui passione per la coltivazione ha fatto sì che giungessero sino a noi un buon numero di anfore utilizzate come vasi. L’importanza delle anfore in età romana è dovuta almeno in parte al fatto che esse erano destinate a svariati usi: dalla coltivazione al drenaggio, dalla produzione del miele all’allevamento delle murene. L’ultima delle tre ville è quella di Gaeta, costituita dall’unione di due ville preesistenti tramite un ponte, e il cui nome deriva da “Caieta”, nutrice di Enea.
Subito dopo la conferenza abbiamo avuto l’occasione di porre qualche domanda a Michele Stefanile per cercare di comprendere meglio il suo lavoro di ricerca.
Da profani del settore le prime domande che ci si pone sono il perché della sua scelta di specializzarsi nel campo dell’archeologia subacquea e quali sono le differenze sostanziali nella ricerca rispetto all’archeologia che si occupa della terraferma, soprattutto a livello metodologico.
Io mi sono laureato in realtà in archeologia in generale, dopo la laurea triennale ho preso semplicemente un brevetto da sub, dato che sono sempre stato attratto dal mare e sto in una regione (la Campania) in cui è presente la città sommersa di Baia, ci sono moltissimi siti sommersi, i mosaici sott’acqua, tutte cose che mi hanno sempre affascinato. Da bambino facevo il bagno a Capo Miseno e c’erano i muri romani sott’acqua, che potevo vedere anche immergendomi soltanto con le pinne e la maschera. Dopo la laurea c’era un master a Barcellona di archeologia subacquea e decisi di provare a iscrivermi. Quando sono tornato ho cominciato a lavorare in questo campo e contemporaneamente ho portato avanti i miei studi prendendo un dottorato presso “L’Orientale”.
Solitamente inizio la prima lezione con i miei studenti citando un passo di George Bass, uno dei fondatori dell’archeologia subacquea, che fece negli anni ’50 i primi lavori in Turchia. Bass diceva che l’archeologia subacquea andava definita semplicemente archeologia e che di fatto si tratta soltanto di una differenza metodologica. Gli anni ’50-’60, sono gli anni in cui i primi pionieri iniziano ad andare sott’acqua e trovano di fatto un Mediterraneo intatto perché nessuno aveva mai recuperato niente. Basti pensare che l’erogatore per andare sott’acqua con le bombole è un’invenzione che risale alla seconda guerra mondiale. La forma mentis del tempo induceva a pensare che quello che si trovava in mare era una cosa a sé. In archeologia di terra si era già capito da anni che il discorso non era semplicemente “fare il buco”, prendere l’antico vaso e venderselo, o magari, con la coscienza pulita, portarlo al museo. Si tratta invece di fare uno scavo scientifico, capire il perché della presenza di un dato reperto, preservare i contesti per avere una visione d’insieme e documentare il tutto. Sott’acqua sembrava una cosa diversa: si ricollegava il tutto alla classica immagine del tesoro in fondo al mare. La visione di Bass fu ripresa in Italia pochissimo tempo dopo e si diffuse l’idea secondo la quale lo scopo dell’archeologia subacquea non è recuperare oggetti ma si tratta di ricostruire il passato approfittando, anzi, delle possibilità offerte dai contesti subacquei che in alcuni casi sono completamente intatti. Sott’acqua bisogna però utilizzare delle metodologie di ricerca specifiche, che in molti casi non esistono e devono essere inventate sul momento, in altri casi sono prese in prestito da altre discipline. Quasi tutte le attrezzature che usa un archeologo subacqueo vengono da altri campi, ad esempio da quello militare. Ad esempio non si può scavare col piccone ma mi usa la sorbona, un grosso tubo aspiratore collegato ad un compressore, per disegnare si usa la lavagnetta di plastica.
In che misura, soprattutto in Italia, le costruzioni sulla battigia, le trivelle e l’inquinamento in generale influiscono e hanno influito nella ricerca e nella conservazione dei reperti subacquei?
Tantissimo. In Italia, lungo le coste, c’è un consumo del suolo pauroso. L’Italia è un paese stretto e affollatissimo e di conseguenza le sue coste sono tra le più esposte al consumo nel mondo. L’abusivismo italiano è tipico. In molti casi si costruisce senza prestare attenzione a ciò che c’era sulla riva compromettendo la conservazione dei siti costieri e sommersi. Tra l’altro questi siti sono già esposti all’erosione, particolarmente forte in Italia. Altro problema è quello dei porti: in molti casi i romani li hanno costruiti in posti ottimali, e noi tendiamo a costruire i porti negli stessi luoghi. Di solito lo Stato richiede un’analisi preventiva del territorio ma spesso ci si imbatte in strutture antiche. Le trivelle stanno più lontane dalla costa, quindi da questo punto di vista impattano meno ma durante il referendum sulle trivelle si insisteva sul fatto (forse esagerando) che esse sono dei fantastici ecosistemi artificiali. Con la scusa degli artificial reef, sott’acqua nel tempo hanno buttato di tutto: basti pensare agli affondamenti intenzionali di vecchie unità navali ma che spesso erano piene di amianto. Ma anche quelle affondate per azione della criminalità organizzata: tutte bombe ad orologeria. Nonostante ciò però in Italia ci sono ancora contesti notevoli, soprattutto in alto fondale. Per esempio nei fondali nei pressi delle isole Eolie o di Capri.
Leggendo un suo articolo a proposito del caso della “Venere di Taranto”, (statuetta bronzea ritrovata casualmente da un sub ed inizialmente attribuita al IV secolo a.C., ma che poi venne dichiarata come semplice “riproduzione classicheggiante” da parte della Soprintendenza), ci siamo chiesti se questo tipo di dinamiche capitano spesso dopo il ritrovamento di reperti.
Capita spesso la fretta. Questo è un campo in cui spesso per la fretta si prendono delle cantonate. Di solito ci si aspetta che sul posto ci sia sempre un esperto che si pronunci. In quel caso la notizia era stata un po’ pompata a scopo di promozione turistica ma anche a causa del premio di rinvenimento. Queste situazioni sono figlie di un’idea ancora un po distorta dell’archeologia subacquea: una lunga scia “dell’effetto bronzi di Riace”. Dopo il loro ritrovamento si è innescata un certo tipo di pubblicistica strana, storie e leggende, dietrologie sul rinvenimento. Si è scritto insomma un po’ di tutto, in qualche caso, influenzati dal fatto di non conoscere bene le modalità di un ritrovamento subacqueo. Queste cose ogni tanto succedono: qualche anno fa trovarono una testa di leone, probabilmente sempre nella zona di Riace, e diedero subito la notizia per poi smentirsi successivamente dicendo che non si trattava di una scultura antica ma risaliva forse al periodo rinascimentale e ad un certo punto la storia è finita nel dimenticatoio.
Lei ha scritto che “il più grande museo d’Italia è sul fondo del mare”, dunque, considerando le sue numerose esperienze all’estero con le quali può fare un confronto, crede che in Italia si investa abbastanza nel campo dell’archeologia subacquea?
All’inizio, come italiani, eravamo al primo posto nell’archeologia subacquea, l’avanguardia in Europa. Fine anni ’50 – anni ’60, l’Italia è stata un punto di riferimento per tutti, poi ci hanno seguito a ruota Francia e Spagna, altri paesi sono arrivati molto più tardi. In questo momento molti ci sono passati avanti perché hanno iniziato ad investire molto percependone l’importanza. L’Italia non è che investa poco, anzi negli ultimi anni si è investito molto. Il progetto “Archeomare” ad esempio è stato un grosso progetto nazionale con grosse risorse. Il problema è che spesso le cose non funzionano come dovrebbero. Io dico sempre che si potrebbe fare qualcosa sul modello di ciò che si è fatto in Sicilia, che, approfittando del fatto di avere uno statuto speciale, è l’unica regione italiana che si è dotata di una sovrintendenza per il mare. Questa cosa ha portato la Sicilia all’avanguardia nell’archeologia subacquea a livello internazionale. Avere un’istituzione del genere permette di poter bussare alla porta dell’Europa per chiedere fondi, ma anche di poter partecipare a bandi internazionali. La Sicilia in questo modo ha anche avuto partner internazionali, come ad esempio gli americani e sono stati realizzati dei progetti favolosi. In questi anni c’è stata una grossa riforma dei beni culturali che è stata attaccata fortemente da alcuni parti e salutata con entusiasmo da altre parti. Forse è ancora presto per vederne i risultati però sicuramente ha cambiato moltissimo le carte. In tutta la riorganizzazione dei beni culturali, però, non si è spesa una parola per l’archeologia subacquea. Questo è un peccato perché in un occasione di rinnovamento simile valeva la pena di tentare di trovare delle soluzioni anche in questo campo visto che l’Italia ha più di 7000 Km di coste, siti costieri di primaria importanza a livello mondiale, ha una forte tradizione ed università che investono sull’archeologia subacquea ed un buon numero di addetti ai lavori. Poteva essere una buona occasione, ma probabilmente c’è ancora tempo per farlo.
Come immagina gli sviluppi del suo campo di studi nel futuro? In che modo si stanno evolvendo gli strumenti di ricerca e quali potrebbero essere i risultati più importanti che si raggiungeranno nei prossimi anni?
La tecnologia va avanti e quindi adesso si riescono a fare cose che pochi anni fa erano praticamente impossibili. Per fortuna quello dell’archeologia subacquea è un mondo molto aperto all’innovazione, quindi si utilizzano spesso strumentazioni avanzate. Se si vede un report di scavo di 20 anni fa si può notare come un intero relitto di 30 metri veniva disegnato a mano con la matita, adesso in un ventesimo del tempo si possono fare una serie di immersioni con delle fotocamere scafandrate, fare centinaia di foto e poi montarle con dei software che sono in grado di ricostruire un unico grande fotomosaico ma addirittura anche un modello in 3d e questo consente di studiare in modo ottimale i relitti. Per garantire la conservazione dei patrimoni sommersi ogni paese si è inventato un sistema: i croati hanno messo delle gabbie intorno ai siti, in Sicilia hanno sviluppato dei sistemi di telecamere, nel baltico avevano messo dei sensori antintrusione intorno ai relitti, ma poi scattava il sensore ogni volta che passava una foca.
Per quanto riguarda l’approccio al patrimonio subacqueo il discorso sta cambiando con un’accelerata che si è avuta nei primi anni 2000 grazie alla convenzione Unesco per il patrimonio culturale subacqueo del 2001. Si tratta di un testo unico condiviso a livello internazionale che spiega innanzitutto cos’è da considerarsi archeologia subacquea e cosa no: si è stabilito che un reperto diventa patrimonio subacqueo dopo 100 anni in acqua e ciò significa che adesso stanno diventando patrimonio subacqueo i relitti della prima guerra mondiale. Qualche anno fa lo è diventato anche il Titanic, che è affondato nel 1912, ma dato che USA, Inghilterra e Canada non hanno firmato, esso rimane in mano ai privati che hanno fatto la loro esplorazione in maniera non scientifica, infatti i pezzi sono andati anche all’asta in qualche caso. Ma la convenzione stabilisce anche cosa bisogna fare del patrimonio: se prima una delle idee era quella di sviluppare la scienza per cercare di recuperare i reperti dal fondo del mare, adesso l’Unesco dice che diventa prioritaria la conservazione in situ del patrimonio sommerso.
In un Paese come l’Italia dove ci sono intere città sott’acqua come Baia o le ville marittime che sono siti semisommersi e non sono facilmente asportabili si apre un mondo perché diventa possibile creare itinerari subacquei. Arrivando ad un punto successivo bisogna cercare di capire anche come rendere fruibile questo patrimonio per chi subacqueo non è. Le strutture semisommerse sono fruibili per immersione ma anche in snorkeling oppure con la barca col fondo trasparente. Ci sono progetti in corso per mettere sistemi di telecamere legate all’immersione subacquea, per cui i sub visitano il sito e i non sub restano a terra seguendo in diretta la visita da un’aula multimediale. Si può anche usare una maschera con il microfono e quindi sentire in diretta quello che dice la guida subacquea, si possono inventare tantissime cose e si sta investendo abbastanza. L’Europa investe fondi su questo. Per quanto riguarda le scoperte: sott’acqua tutto è interessante. Una delle sfide di questi anni per esempio è il paesaggio del mare profondo perché oltre i 100 metri si trovano ancora contesti veramente intatti, mentre invece ad una minore profondità è più facile che essi risultino danneggiati.
A cura di Marco Giufrè
Foto di Maria Grazia Erika Giuffrida