



Conference programme
May, 4 – 14.30
- Maura Sonia Barillari (Università di Genova) – L’ombra del diavolo: il paradigma demoniaco e il corpo del re
- Martina Di Febo (Università di Macerata) – Seneca in Purgatorio: gli spettri nel Riccardo III
- Elena Muzzolon (Università di Padova) – Riccardo III e il mito del guerriero empio
- Federico Guariglia (Università di Verona – Università di Genova) – David Garrick: vita e imprese di un Riccardo III
- Paolo Aldo Rossi (Università di Genova) – I sogni reali e il soprannaturale in Riccardo III
- Brutti e cattivi. Piccola antologia di haters teatrali a cura de il Falcone – Teatro Universitario di Genova
May, 5 – 9.00
- Roberto Cuppone (Università di Genova) – La crudeltà, che spettacolo!
- Maria Dolores Pesce (dramma.it) – Riccardo III: il coro delle regine
- Fabio Contu (Universidad de Sevilla) – Un americano alla corte di Riccardo III
- Gianluca Olcese (Uniwersytet Wrocławski) – Riccardo III: povero re, e povero anche il cavallo
- Oscar Meo (Università di Genova) – Interpretazioni filosofiche del Riccardo III: da Lessing ad Arendt
Durante il convegno verrà inoltre presentato il progetto Erasmus Plus European Arts and Traditions in Italian Language Learning – PASTILLE (2019-1-PL01-KA203-065078), dedicato alla costruzione di strumenti didattici innovativi per l’insegnamento della lingua italiana.
4 e 5 maggio 2022
4 maggio ore 14.30 – 19.00
5 maggio ore 9.00 – 13.00
Il convegno ha valore di Corso di Aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado.
Ai partecipanti verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Per gli insegnati è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Direzione del corso:
Martina Di Febo: mdifebo68@gmail.com
Aula Magna, Via Balbi 2 – Genova
Per maggiori informazioni: maurasonia.barillari@unige.it
Promotore: Maura Sonia Barillari – Dipartimento di Lingue e Culture Moderne