Skip to main content

Corsi

La lingua italiana deriva dal latino e la sua forma moderna è basata sul toscano, parlato ed elaborato da Dante, Petrarca e Boccaccio nel XIV secolo. Il volgare toscano, come tutte le lingue e i dialetti sviluppatisi ​​dal latino, era utilizzato nella vita quotidiana sin dall’antichità. L’italiano è una delle 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea ed è diffuso in diversi paesi del Mediterraneo.

Luogo e ulteriori informazioni. I corsi si svolgeranno online.

Insegnanti. I nostri insegnanti sono madrelingua o con competenza di livello C2, o docenti universitari, e tutti con esperienza di lungo corso nell’insegnamento dell’Italiano. 

Didattica. Le lezioni sono supportate dagli strumenti del progetto europeo PASTILLE (Arti e tradizioni europee nell'apprendimento della lingua italiana).

Attestato finale. Alla fine del corso lo studente otterrà un attestato di competenza per il livello acquisito, rilasciato dalla Società Dante Alighieri.

PLIDA. Chi volesse ottenere la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), riconosciuta a livello internazionale e, nello specifico, in Polonia dal Ministero dell’Educazione Nazionale (MEN), può sostenere la prova d’esame facendone richiesta presso il nostro centro certificatore. Ogni corso di lingua italiana è strutturato per il superamento dell’esame per la certificazione PLIDA. Gli esami si svolgono presso la nostra sede due volte l’anno: la sessione invernale nel mese di novembre e la sessione primaverile a maggio; gli esami PLIDA Juniores si svolgono a giugno e ottobre. E’ possibile concordare ulteriori sessioni d’esame presso scuole o istituti culturali.

Corsi di lingua. La Società Dante Alighieri propone a Wrocław corsi di lingua e cultura italiana indirizzati sia ai principianti, sia a chi vuole ottimizzare le proprie competenze: di livello avanzato e business; corsi intensivi di un mese, per la maturità e corsi estivi. Inoltre proponiamo corsi individuali e corsi di polacco per italiani (e italofoni).

Presentazione. La presentazione dei corsi avverrà prima dell’inizio di ogni nuova sessione di lezioni a febbraio e settembre, per le sessioni regolari e a giugno per la sessione estiva. Ulteriore occasione d’incontro per gli interessati ai corsi di tutti i livelli, per conoscere e parlare con i nostri docenti.

Inizio dei corsi. I corsi sono strutturati in due sessioni, con inizio rispettivamente a marzo e a ottobre. I corsi di italiano per principianti, avanzati e business e i corsi di polacco per italiani si svolgono una volta alla settimana, per 15 incontri di 2 ore (120 minuti); è possibile inoltre pianificare lezioni con frequenza di due volte alla settimana per 30 incontri di un’ora e mezza: i corsi inizieranno sulla base delle iscrizioni di almeno 4 persone per ogni gruppo. I corsi estivi inizieranno a cadenza mensile a giugno, luglio e agosto; i corsi individuali e i corsi intensivi saranno stabiliti in base alle esigenze personali.

Altri corsi e iniziative culturali. Durante l’anno saranno organizzati corsi di cinema e rassegne, corsi di cucina e di conoscenza della tradizione enogastronomica italiana, inoltre si svolgeranno lezioni aperte tenute da specialisti, studiosi, che prevedono la partecipazione del pubblico, sul vasto panorama che riguarda l’Italia: il paesaggio, il folklore, il teatro, l’arte, la letteratura, la musica, la storia e la ricca tradizione dell’Italia e degli italiani.