PLIDA Juniores
Il PLIDA Juniores è un certificato ufficiale di competenza nella lingua italiana rilasciato dalla Società Dante Alighieri e rivolto a giovani individui tra i 13 e i 18 anni.
Nonostante abbia la stessa struttura dei certificati PLIDA regolari (di cui mantiene anche la validità), il contenuto dell'esame è stato adattato a contesti comunicativi adatti alla fascia d'età di chi lo svolge.
Il certificato è stato progettato per giovani individui e corrisponde alle loro esperienze quotidiane legate a problemi familiari e scolastici, quindi in situazioni informali, e non è legato al lavoro o a problemi del mondo adulto.
I livelli di PLIDA Juniores vanno dall'A1 al B2. La difficoltà e la valutazione si allineano ai livelli definiti nel Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue. L'assenza dei livelli C1 e C2 è dovuta al fatto che queste competenze linguistiche sono legate a questioni lavorative e non possono essere adeguatamente coperte dai limitati contesti comunicativi.
Il livello di difficoltà delle competenze linguistiche e i loro risultati non differiscono tra gli esami PLIDA e PLIDA Juniores (come osservato nei programmi di insegnamento), poiché le modifiche sono legate solo ai contesti situazionali presentati.
Destinatari
Il certificato è indirizzato a giovani tra i 13 e i 18 anni, anche se i candidati di altre età possono sostenere l'esame. Ogni candidato può scegliere un livello che corrisponda alle proprie competenze; non è necessario sostenere esami a un livello inferiore per registrarsi. È anche possibile sostenere esami per più livelli durante una singola sessione d'esame.
Struttura dell'Esame
L'esame consiste in quattro parti che valutano abilità linguistiche fondamentali: ascolto, comprensione della lettura, scrittura e parlato. La durata totale dell'esame dipende dal livello di certificazione.
Sostenere l'esame e valutazione
Da ciascuna delle quattro parti è possibile ottenere un massimo di 30 punti. Per superare l'esame è necessario ottenere almeno 18/30 punti in ciascuna delle quattro parti dell'esame (ascolto, comprensione della lettura, scrittura, parlato). Il punteggio minimo per il superamento è di 72/120 punti, mentre il punteggio massimo è di 120/120 punti. Se un candidato raggiunge un punteggio sufficiente in almeno una delle quattro parti dell'esame, ha l'opportunità di registrarsi per la prima o la seconda sessione e ripetere le parti non superate.
Risultati dell'esame e rilascio del certificato
Gli esami vengono inviati dai centri d'esame alla sede centrale della Società Dante Alighieri, dove vengono corretti e valutati entro 60 giorni dalla data di consegna dell'esame. Successivamente, la sede centrale invia i certificati a tutti i candidati che hanno superato l'esame. Il certificato include le informazioni sul candidato, il livello, i punteggi ottenuti nelle singole abilità e il punteggio finale. I dati personali dei candidati e i punteggi degli esami vengono utilizzati solo per l'emissione dei certificati e non vengono divulgati pubblicamente, in conformità con la legge italiana sulla privacy (675/96).
Sessioni d'Esame
Gli esami si svolgono in date fisse e designate in tutte le sedi della Società Dante Alighieri:
- a giugno
- a ottobre